ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] principali si ricordano: la difesa di Venezia dai progetti di strade translagunari; la destinazione a parco archeologico della ViaAppia Antica a Roma; l'abbandono del progetto FIAT-Fondiaria a Firenze; la tutela della cinta di mura di Ferrara ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] d'acqua a più vani coperti da vòlta a botte, e una serie di ambienti absidati attorno ad una sala quadrata. Lungo la viaAppia il secondo gruppo si apre con un ninfeo cui si accede per un ingresso colonnato: di qui si passa in un atrio pavimentato ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] , a Centcelles, presso Tarragona. Del monumento funerario di Romolo, voluto da suo padre Massenzio nel complesso palaziale lungo la viaAppia, resta il solo piano inferiore dei due livelli previsti; è a pianta circolare e percorso internamente da un ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] pp. 2-23. B) Bibliografia regionale: a) Roma e Italia: P. S. Bartoli, Gli antichi sepolcri, Roma 1768; L. Canina, La viaAppia, I, Roma 1853, pp. 125 ss.; id., Edifizi antichi, V-VI, Roma 1856; R. Lanciani, Ruins and Excavations, Londra 1897, passim ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] l'area etrusca e che investe la stessa società romana in età mediorepubblicana. La tomba degli Scipioni, presso la viaAppia, è certamente uno dei primi monumenti di rilievo e rivela nel prospetto, ricostruito nella seconda metà del II sec ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di culto. L'asse nord-sud che attraversa l'arco costituisce una via processionale che mette in comunicazione la Rotonda con la cosiddetta "sala realizzato presso la villa di Massenzio sulla viaAppia; l'edificio, caratterizzato da una notevole ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] -1262.
24 Su questo edificio si veda la recente ed estesa monografia di A.M. Nieddu, La Basilica Apostolorum sulla viaAppia e l’area cimiteriale circostante, Città del Vaticano 2009.
25 E. Jastrzebowska, Les basiliques des Apôtres à Rome. Fondation ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla viaAppia, [...] ; id., in Enc. Catt., c. 386 ss., s. v. Callisto I, papa); c. di Pretestato (Il miglio, sulla sinistra della viaAppia. Ingresso viaAppia Pignatelli 1: G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., II s., III, 1872, p. 45 ss.; M. Armellini, Scoperta ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] s. delle Nereidi, su quello di Balbino delle Catacombe di Pretestato, su quello delle nozze del Museo delle Terme, che viene dalla viaAppia, su quello bacchico con clipeo, sul s. della Collezione Borghese con la caccia al leone al Louvre e su quello ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] (a partire dal 1778 e poi, più intensamente, nel periodo napoleonico e a varie riprese durante la restaurazione), sulla viaAppia (scoperta della Tomba degli Scipioni nel 1780), nel suburbio, alla Villa Adriana, sui colli Albani, a Ostia, a Velleia ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...