TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Sorta come colonia maritima Anxurnas nel 329 a.C., T. si sviluppò sulle pendici dei monti Lepini nel luogo in cui la viaAppia li scavalcava salendo sul monte Sant'Angelo. Solo in età traianea il percorso di quest'ultima venne mutato grazie al taglio ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, Napoli 1703, I (rist. anast. Bologna 1975); F.M. Pratilli, Della ViaAppia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi, Napoli 1745, pp. 480-483.
Letteratura critica. - F.P. Volpe, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] sugli studi eseguiti in campagna. Affittò una casa ad Albano, dove passava regolarmente l'estate, dedicando numerosi disegni alla viaAppia, alla campagna e ai castelli romani. Poté così acquisire una profonda conoscenza di Roma e dintorni, cui si ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] a B. e alla sua famiglia sono da collegare il castello costruito presso il sepolcro di Cecilia Metella a Capo di Bove, sulla viaAppia, nonché l'annessa cappella di S. Nicola (Righetti Tosti-Croce, 1983, p. 502; 1991, pp. 121-126). Il palazzo, a due ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, Poletti partecipò a una campagna di scavo lungo la viaAppia in località Frattocchie, luogo in cui anticamente si trovava l’insediamento urbano di Boville.
Ultimati nel 1828, gli ...
Leggi Tutto
MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] sulla Capitanata meridionale e la Terra di Bari e a presidio della viaAppia.La piazzaforte di M. fu fondata sul sito collinare, forse abitato in età romana, dal catepano bizantino Basilio Bioanne (1018-1028) all'interno di un generale consolidamento ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] raggiungere piazza Venezia, il Colosseo e, dopo S. Giovanni, la viaAppia. Tra il '20 e il '30 si occupò di varie Coeli, fu in gran parte voluta dal B.: la realizzazione della via del Mare e delle adiacenze ha portato alla distruzione di una serie ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
E. Bassan
Ecclesiastico dell'età della Controriforma (Sora 1538 - Roma 1607), condusse come storico e come restauratore di luoghi sacri una importante azione di recupero e personale [...] e risultati dei lavori fatti attuare nel titolo dei Ss. Nereo e Achilleo (1596-1602), nella chiesa di S. Cesareo in viaAppia (primi limitati restauri nel 1597; dal 1600 al 1603 la fase più importante, sicuramente riferibile a B.) e negli oratori ...
Leggi Tutto
BARIGIONI, Filippo
Renata Battaglini Di Stasio
Nacque a Roma, almeno intorno al 1680 dato che, come pare probabile dall'esame delle sue opere e come risulta da numerose testimonianze, fu allievo di [...] è dato stabilire quale parte spetti al B. nell'architettura della cappella Albani nella chiesa di S. Sebastiano sulla viaAppia, iniziata verso il 1706 per volontà di Clemente XI; la cappella sembra infatti ideata principalmente dal Fontana, pur con ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di Adriano e in quella di Domiziano ad Alba, mentre dobbiamo ricostruire edifici del genere nella villa di Erode Attico sulla ViaAppia, nel luogo occupato poi dal circo di Mamenzio, e in quasi tutti i maggiori horti urbani e suburbani.
Non sempre l ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...