MARTYRION (ματρύριον, memoria)
F. W. Deichmann
I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] tombe sub divo degli apostoli Pietro e Paolo divennero il centro degli edifici a loro dedicati. Sulla memoria Apostolorum alla viaAppia sorse una basilica simile a quella dedicata ai SS. Marcellino e Pietro, senza un legame preciso con il santuario ...
Leggi Tutto
COSTANZO I Cloro (C. Flavius Valerius Constantius)
D. Faccenna
R. Calza
Imperatore romano. Fondatore della dinastia dei secondi Flavî.
Nato nell'Illirico (non si conosce l'anno preciso), nel 289 sposa [...] ; C. nel ritratto marmoreo, velato capite, del Museo Torlonia di Roma, rinvenuto nel 1825 nel circo di Massenzio sulla viaAppia. Seguirono questa identificazione il Bernoulli, il Graeven, lo Hönn. Recentemente essa è stata respinta da R. Calza e da ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] colonia romana. La città sorge sul fiume Calore, presso la confluenza del Sabato, sulla viaAppia, al punto di biforcazione della via Traiana. Le agitate vicende attraversate dalla città nelle lotte tra il papa e i re di Sicilia e di Napoli, con la ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] o senza, dovevano essere frequenti nel mondo romano lungo le vie suburbane: ne rimangono tuttora tracce a Roma (viaAppia), a Pompei e altrove. Ad Aquileia conferivano all'insieme edilizio dei sepolcri una fisonomia particolare certe e. funerarie ...
Leggi Tutto
CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio
Anita Büttner
Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] della Caffarella; Colosseo; teatro di Marcello; tomba dei Plauzi presso Tivoli; tomba di Cecilia Metella; tomba sulla viaAppia (cosiddetto tempio della Salute); tomba a Porta Capena (cosiddetto tempio del Dio Redicolo); cosiddetta tomba degli Orazi ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Pietro Paolo
Werner Oechslin
Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] Piedi Inglesi" su alcuni dei disegni che si riferiscono al famoso colombario della cosidetta "Camera de' Liberti" sulla viaAppia scoperto nel 1726 (per le riproduzioni a stampa del monumento, vedi Oechslin, 1978, p. 401). Tali indicazioni sembrano ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] C. I. L., ix, 338 e vedi ancora C. I. L., ix, 324-413; 6186-6192). C. divenne una stazione molto importante della viaAppia, poi della via Traiana (Cic., Ad Att., i, 13, 1; viii, 11D, 1; Caes., Bell. civ., i, 24; Appian., Bell. civ., v, 57; Itin. Ant ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] importante variante della ViaAppia.
Il carattere strategico di questa sua posizione ha condizionato gran parte della sua storia anche in rapporto con la storia di Capua, di cui T. è quasi un posto avanzato verso Roma. Strabone (v, 249) dice anzi che ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] forma architettonica sepolcrale mista. Se ne possono vedere esempî nei sepolcri al disotto della chiesa di S. Sebastiano sulla viaAppia, ove c. progettati per il rito crematorio furono poi adattati, col sopraggiungere del rito cristiano, a ricevere ...
Leggi Tutto
Vedi CALATIA dell'anno: 1973 - 1994
CALATIA (Calatia, Kalatia, Καιατία)
N. Valenza
Piccola città della Campania, odierna Calazia, a SE di Capua, sulla viaAppia, nella contrada S. Giacomo le Galazze, [...] confusa nell'antichità.
Pochissimo resta della città; il decumano, rettilineo, con orientamento da E ad O, era costituito dalla viaAppia e andava dai cosiddetti Torrioni alla Cappella di S. Giacomo di Galazze, e qui lo Holstenius potè vedere ancora ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...