Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (Benevēntum)
G. Bendinelli
R. Bianchi Bandinelli
Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] colonia romana. La città sorge sul fiume Calore, presso la confluenza del Sabato, sulla viaAppia, al punto di biforcazione della via Traiana. Le agitate vicende attraversate dalla città nelle lotte tra il papa e i re di Sicilia e di Napoli, con la ...
Leggi Tutto
Necropoli
Marina Bucchi
Le città dei morti dell’antichità
Il termine necropoli indica in archeologia un’area in cui sono localizzate le sepolture dei membri di una comunità. Queste aree presentano nel [...] dei defunti si oppone a volte allo spazio abitato, occupando i lati delle vie che si diramano dall’insediamento, come la viaAppia in epoca romana; spesso le necropoli si trovano in suoli improduttivi, essendo a volte intagliate nella roccia, come a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Benevento
Marcello Rotili
Benevento
Scelta dai Longobardi come sede del loro esteso ducato meridionale istituito intorno al 576, la città nel 774, con [...] della Chiesa, cui apparteneva di fatto dal 1051. Nel Medioevo rimase sostanzialmente invariato il sistema di accesso: la viaAppia entrava in città attraverso il pons leprosus; la Latina raggiungeva l’area del foro e della cattedrale dopo aver ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] storico dei SS. Felicissimo e Agapito in Pretestato (Scoperta di un graffito storico nel cemeterio di Pretestato sulla viaAppia,Roma 1874), dalla quale seppe trarre acute osservazioni topografiche, in parte tuttora valide. Si volse quindi allo ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] o senza, dovevano essere frequenti nel mondo romano lungo le vie suburbane: ne rimangono tuttora tracce a Roma (viaAppia), a Pompei e altrove. Ad Aquileia conferivano all'insieme edilizio dei sepolcri una fisonomia particolare certe e. funerarie ...
Leggi Tutto
CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium)
O. Elia
Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] C. I. L., ix, 338 e vedi ancora C. I. L., ix, 324-413; 6186-6192). C. divenne una stazione molto importante della viaAppia, poi della via Traiana (Cic., Ad Att., i, 13, 1; viii, 11D, 1; Caes., Bell. civ., i, 24; Appian., Bell. civ., v, 57; Itin. Ant ...
Leggi Tutto
TEANO (Teanum Sidicinum)
A. de Franciscis
Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] importante variante della ViaAppia.
Il carattere strategico di questa sua posizione ha condizionato gran parte della sua storia anche in rapporto con la storia di Capua, di cui T. è quasi un posto avanzato verso Roma. Strabone (v, 249) dice anzi che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto
Francesco D’Andria
Otranto
L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] e al suo porto, a cui si collegava, proveniente da Brindisi, il tratto finale della viaAppia-Traiana, appartiene il complesso sepolcrale del cantiere n. 1 (via Vittorio Emanuele) che ha restituito sepolture allineate lungo la strada di ingresso alla ...
Leggi Tutto
COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba")
F. Grana
G. Matthiae
Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] forma architettonica sepolcrale mista. Se ne possono vedere esempî nei sepolcri al disotto della chiesa di S. Sebastiano sulla viaAppia, ove c. progettati per il rito crematorio furono poi adattati, col sopraggiungere del rito cristiano, a ricevere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] originario con gettate di materiale di risulta. All’età antonina risalgono le due cosiddette “colonne terminali” della viaAppia che guardano all’ingresso del porto. Sul capitello dell’unica superstite sono raffigurate divinità marine propizie alla ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...