CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] e ricevette per il resto in dono da Luca Savelli. La fortezza, che comprendeva anche Tor Perrone sulla sinistra della viaAppia, era in posizione tale da poter costituire un caposaldo dei Caetani sulle vie meridionali di accesso a Roma, e nello ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] urbibus exstantes, Florentiae 1727-43; Monumentum sive colombarium libertorum et servorum Liviae Augustae et CaesarumRomae detectum in viaAppia a. 1726, ibid. 1727) furono edite in stretta collaborazione con il Salvini e arricchite dalle note di ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] piazza Aldrovandi, Alessandro acquistò a Imola, col fratello Nicoletto, per 150 bolognini, una casa con torre lungo l’attuale viaAppia che per lungo tempo sarà la residenza della potente famiglia Tartagni (ASImola, Nicolaus a Vulpe, II, c. 49v, 27 ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] manifestata in varie opere a stampa, ad eccezione di Erasmo Gesualdo, che nelle sue Osservazioni critiche sopra la storia della ViaAppia di Francesco M. Pratilli, Napoli 1754, p. 63, in riferimento ad una lettera dell'E. a N. Lenglet du Fresnoy ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] . Luca e Martina. L'impianto della chiesa, infine, ricalca quello del mausoleo di Romolo nel circo di Massenzio lungo la viaAppia.
Scalfarotto, il cui nome è impresso sull’architrave interna del pronao e fu già legato all’edificio da Temanza, (1778 ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Oddone
Matthias Thumser
-Figlio di Leone e nipote di Cencio (II), aveva un fratello di nome Cencio, con cui spesso viene ricordato nelle fonti.
I tentativi fatti finora - basati però solo [...] 'interno delle mura di Roma sono attestati per Cencio il possesso del Septizonium, un monumento tardoantico all'inizio della viaAppia, e una torre fortificata presso il Circo Massimo; Cencio disponeva inoltre di proprietà nelle località di Fusignano ...
Leggi Tutto
POMPILIO, Pietro Paolo
Wouter Bracke
POMPILIO, Pietro Paolo. – Figlio di una Plotia non meglio identificata, e di padre ignoto, nacque a Roma in una casa del rione Ponte, probabilmente nel 1454.
Secondo [...] ’estate del 1485, il più importante dei quali è la scoperta del corpo di una giovane romana perfettamente conservato sulla viaAppia (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 2222, cc. 115v-117v). Non è possibile accertare se egli abbia continuato a ...
Leggi Tutto
DECIO, Cecina Mavorzio Basilio
Filippo Burgarella
Nato certamente a Roma prima della caduta dell'Impero romano d'Occidente (476), D. fu membro di una delle più antiche e potenti casate dell'aristocrazia [...] cippo in pietra, numerato sul lato opposto, che è stato rinvenuto in prossimità del XLI miliario della viaAppia, fra Triponzio e Forum Appii, risulta che le disposizioni regie furono recepite in un senatoconsulto, in forza del quale - oltre che per ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Antonio Nicola Donato
Rosalba Dinoia
PICCINNI, Antonio Nicola Donato. – Discendente dalla famiglia del musicista barese Niccolò Piccinni, nacque a Trani il 14 maggio 1846 da Giacinto, droghiere, [...] l’inizio del 1873 Piccinni si trasferì nella capitale (in via Sistina 121), dove frequentò per tre anni il corso di maison Cadart Piccinni pubblicò anche altre lastre: Un Ricordo della viaAppia (Souvenir de Rome), Pendant l’office à Rome (Salon ...
Leggi Tutto
GARRUCCI, Raffaele
Claudio Ferone
Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] vario argomento, I, Roma 1864, pp. 59-76) e di epigrafia ebraica (cfr. Descrizione del cimitero ebraico di Vigna Rondanini sulla viaAppia, in La Civiltà cattolica, XIII [1862], 3, pp. 87-97).
Con lo studio sui Vetri ornati di figure in oro trovati ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...