GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] da lui ritenuto il vestibolo della grande basilica che stava erigendo alla Roma medievale, una sorta di passeggiata per la "ViaAppia del Papato" che, nella seconda edizione del 1881, si sarebbe conclusa invece con la convinzione di una prossima fine ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] sono noti tre fogli: la Madonna di Campagna; Piazza Bra verso via Nuova; il Corso di Porta Nuova), ed alle incisioni su disegni Arianna trovato nella villa del card. Casali presso la viaAppia; al 1781 una versione dello Spasimodi Sicilia di Raffaello ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] 5 marzo 1957 n. 220 per Paestum, conducendo altresì serrate battaglie per la difesa di diverse realtà ‘comunitarie’ (viaAppia, colline fiorentine, ville venete, centri storici di piccole e grandi città italiane) messe a rischio dai primi vagiti del ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] graffito autografo nella cripta di S. Cornelio sulla viaAppia che reca appunto Sergius presbyter (Inscriptiones Christianae urbis Romae quella menzionata nella biografia di Gelasio, sempre sulla via Labicana, ma di incerta localizzazione (Le Liber ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] a ripiegare sotto la pressione delle milizie della Campania romana, si erano dirette verso sud, seguendo la viaAppia e sottoponendo a selvagge devastazioni i territori da loro attraversati (Fondi fu quasi completamente distrutta); raggiunta Gaeta ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] consapevole del proprio talento letterario, di proseguire lungo la via del romanzo archeologico: abbozzò così tre capitoli di dalla scoperta, nel 1780, del sepolcro degli Scipioni lungo la viaAppia.
L’opera, che ebbe una larga diffusione in Europa, ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] tutta la penisola.
Morì a Roma il 5 dicembre 1988, nella propria dimora in via Marmorata 149.
Altre opere e progetti. Casa di abitazione Murialdi, viaAppia Nuova 166, Roma (1920); concorso per la Cassa di risparmio, Fano (Pesaro, 1925); villino ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] Resti di un convento sul monte Cave, Ruderi nella campagna romana, La rocca o tomba di Nerone, La torre Selce in viaAppia, eccetera); allo stesso modo dipinse il paesaggio friulano con poetici scorci del fiume Varmo, nei pressi di Rivolto, o l’ampia ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] il solenne cerimoniale di accoglienza, andando incontro all’imperatore con tutto il suo clero, al VI miliario della viaAppia. La visita imperiale sembrava essere foriera di pace e avrebbe potuto attenuare lo sgomento suscitato a Roma dalle sanzioni ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Galeazzo
Giuseppe Motta
– Nacque a Vignanello, nel Viterbese, nel 1627 da Sforza Vicino, quarto conte di Vignanello, e da Vittoria, figlia del patrizio romano Orazio Ruspoli.
La famiglia [...] delle strade consolari in vista dell’anno santo 1700, ebbe lo specifico compito di sovrintendere al rifacimento della viaAppia. Nonostante la sua fortunata ascesa, non tralasciò i suoi luoghi d’origine, delegando al fratello, il conte Alessandro ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...