• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Arti visive [154]
Archeologia [133]
Biografie [121]
Storia [99]
Religioni [55]
Storia delle religioni [38]
Europa [35]
Italia [33]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [26]

EGNAZIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, [...] al di là dell'Adriatico, della via Appia, e quindi l'arteria di grande comunicazione fra l'Italia e l'Oriente. Il suo nome, diverse stazioni ha dato luogo a molteplici controversie. Della via restano alcuni miliarî; nel tratto occidentale di essa ne ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PROVINCIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – ADRIANOPOLI

ROCCA DI PAPA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCA DI PAPA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giovanni COLASANTI Paese del Lazio in provincia di Roma, adagiato fra 675 e 750 m. s. m., sul ciglione esterno, nord-occidentale, del cratere principale [...] ?). Poco dopo passò agli Orsini e poi (nel 1424) ai Colonna. La sua forte posizione, a dominio della Via Appia e della Via Latina che si svolgevano ai suoi piedi, ne rendeva prezioso il possesso. Secondo la tradizione, Annibale si sarebbe accampato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCA DI PAPA (1)
Mostra Tutti

MARIO, Gaio, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIO, Gaio, il Giovane Mario Attilio Levi Nipote di Gaio M., fu dapprima (83) legato di Norbano nella guerra contro Silla, e col suo capo rimase gravemente sconfitto presso Capua, nella battaglia del [...] '82, comandante di una parte dell'esercito, si trovò di fronte a Silla, il quale lo inseguì, dominando da Sezze la Via Appia. A Sacriporto Silla s'impegnò nuovamente contro M., con l'aiuto di Dolabella, e lo sconfisse, costringendolo a chiudersi in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIO, Gaio, il Giovane (1)
Mostra Tutti

CORNELIO papa, santo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Vescovo di Roma dall'aprile 251 al giugno 253. Martirizzato papa Fabiano all'inizio della persecuzione di Decio, la chiesa romana fu governata, durante 16 mesi, dai presbiteri della comunità sui quali [...] settembre che poi è rimasto come data della festa di C.) la salma di C. fu traslata a Roma e sepolta sulla Via Appia nei pressi del cimitero di Callisto. L'epitafio che è stato ritrovato reca la scritta "Cornelius martyr ep.", nella quale, secondo il ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – VESCOVO DI ROMA – NOVAZIANO – CARTAGINE – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNELIO papa, santo (1)
Mostra Tutti

CALLISTO I, san, papa

Enciclopedia Italiana (1930)

, Figlio di Domizio, era nato a Roma verso il 155. Era schiavo di un certo Carpoforo; battezzato e divenuto uomo di fiducia del suo padrone, fu condannato da lui alla macina, per aver fatto cattivi affari [...] del nuovo pontefice, fu richiamato a Roma e nominato arcidiacono della chiesa romana e amministratore del cimitero sulla Via Appia (v. catacombe). Eletto papa nel 218, fece costruire un oratorio in Trastevere, istituì il digiuno del sabato nei ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CALLISTO – ARCIDIACONO – VIA APPIA – SARDEGNA – ANZIO

AQUILONIA degl'Irpini

Enciclopedia Italiana (1929)

Toponimo osco: Akudunniad (su monete; cfr. Sambon, I, p. 109 e 115), oggi Lacedonia. Ricordata per la disfatta dei Sanniti e l'espugnazione della città nel 293 a. C. (Liv., X, 38-39), a torto identificata [...] fu residenza antica vescovile, il che induce a credere che avesse in antico diritti municipali. Posta nella parte inferiore della Via Appia, tra Benevento e Taranto, distava 6 miglia dal vico di Pontaufido (Ponte S. Venere) e 24 da Venosa. Ebbe una ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA – BENEVENTO – LACEDONIA – SANNITI – TARANTO

BOVILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del Lazio, situata a 11 miglia da Roma, lungo la Via Appia, della quale costituiva la prima stazione (odierne Frattocchie). La tradizione la diceva fondata da Latino Silvio, uno dei re di [...] Alba Longa, dalla quale distava appena 2 miglia. Distrutta questa città, Boville ne assunse in eredità i vecchi culti e specialmente quelli della Vesta Albana e della gente Giulia, e gli abitanti si chiamarono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ALBA LONGA – VIA APPIA – TIBERIO

AMPSANCTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo lago oggi detto "Le Mofette" (dialetto "Le Mufite") nel Sannio (regione IV, Hirpini), a SE. di Aeclanum (Mirabella-Eclano) sulla via Appia e non lungi dal percorso di questa via; a sei chilometri [...] a NO. di S. Angelo dei Lombardi. Il piccolo bacino, da cui emanano tuttora, come nell'antichità, gas mefitici, bastò per istituire ivi un culto ed erigere un santuario alla temuta dea Mefitis (Plinio, ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – VIA APPIA – AECLANUM – IDROGENO – MEFITIS

CLUILIE, FOSSE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Località situata al quinto miglio della via Appia, che prese il nome probabilmente da uno degli antichi confini dell'ager primitivo di Roma, dove i Romani compirono un'opera di bonifica (cluere) consacrandola [...] in un altro sito poco più oltre, la via Appia, rettilinea fino ad Albano, compie eccezionalmente una curva , Roma 1910, pp. 11, 87; G. Pinza, Ricerche... al V miglio dell'Appia, in Jahreshefte d. Österr. arch. Instituts, IX, Vienna 1906, p. 216 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ORAZÎ E CURIAZÎ – A. SCHWEGLER – VIA APPIA – TUBINGA – VIENNA

NEMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEMI (XXIV, p. 544; App. II, 11, p. 399) Luigi TURSINI Il 25 novembre 1953, in Nemi, è stato riaperto al pubblico il riordinato Museo delle navi romane. Dopo la totale distruzione dei due preziosi cimelî [...] approntati a Castellammare di Stabia, e il loro trasporto a Nemi è avvenuto percorrendo con un difficile traino la via Appia. Nel nuovo museo, accanto ai due modelli, sono presentati tutti gli oggetti caratteristici salvati dall'incendio ed è stata ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CASTELLAMMARE DI STABIA – VIA APPIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEMI (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 54
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali