Città e porto della Penisola Balcanica, sul Mare Adriatico, a 41° 19′ lat. N. e 19°27′ long. E.; oggi fa parte del regno di Albania. È situata all'estremità meridionale della dorsale lunga circa 10 km., [...] più antico cessa del tutto di essere usato.
Lo sviluppo del porto di Brindisi, fatto punto terminale della viaAppia, e il conseguente intensificarsi dei commerci attraverso l'Adriatico, determinarono un ulteriore incremento di Dirrachio. Era ancora ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] Pianura Pontina; è in posizione isolata e fortei a dominio d'importanti strade, e cioè principalmente di quella, seguita dalla ViaAppia, che dai Colli Albani scende lungo il margine della Pianura Pontina dirigendosi a Terracina, e quella che, per la ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] Tevere. Tutti questi lavori, tranne il tratto di muraglione in via di ultimazione, erano compiuti nel 1935. Con essi, se m. 13, che costituirà il mezzo per congiungere la ViaAppia con la Via Aurelia senza passare per Roma. La parte centrale del ponte ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della ViaAppia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] , che consta in sostanza di una sola strada allungantesi lungo l'asse dello sprone, con una piazza all'innesto della ViaAppia, dove sorge l'imponente palazzo dei Chigi. Visto da lontano, l'abitato pare perciò come sospeso su questo sprone (pendula ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] Della dugentesca costruzione romanica è superstite un bel portale finemente decorato.
Storia. - Di origine greca, sulla via da Bari a Lecce, poco lungi dalla viaAppia che da Roma menava a Brindisi e ad Egnazia, il cui territorio, ora ceduto a Fasano ...
Leggi Tutto
Nelle provincie dell'impero romano, nei municipî e nelle colonie il culto dell'imperatore Augusto fu esercitato fin da quando egli era in vita, ma, secondo il desiderio espresso dallo stesso imperatore, [...] falde del monte Palatino, costruito da Tiberio e dedicato da Caligola, ed anche una volta all'anno a Boville sulla viaAppia, piccola cittadina culla della gens Iulia, ove per l'occasione avevano luogo anche giuochi pubblici in onore del divo Augusto ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica viaAppia, [...] ). Molto della sua fama deriva dall'esservi nato nel 65 a. C., Orazio. Nell'impero è ricordata come una stazione della ViaAppia al 320 miglio da Roma; pochi avanzi rimangono dell'età romana, tra cui la tomba creduta di M. Claudio Marcello e le ...
Leggi Tutto
. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] ; a ridosso di un colle fu eretto un anfiteatro per gli spettacoli destinati a ricreare le truppe; a fianco della viaAppia fu innalzato un sontuoso edificio termale e in un luogo più appartato, fu stabilito il sepolcreto.
Questa legione crebbe in ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] 'Eretteo che offre l'esempio più perfetto. Due cariatidi antiche firmate da Kriton e Nikolaos furono trovate presso la ViaAppia. Una bella cariatide con capitello a campana rovescia si conserva nel museo di Costantinopoli. La trabeazione della cella ...
Leggi Tutto
FONDI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Gino CHIERICI
Giulio Quirino GIGLIOLI
Raffaello MORGHEN
Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] prefetto era nominato dal pretore urbano di Roma.
Assurse a notevole importanza nel Medioevo per la sua posizione dominante la viaAppia ai confini del territorio romano. Nel sec. V faceva parte dei patrimonia della Chiesa. Nel sec. IX Giovanni VIII ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...