NIKOLAOS (Νικόλαος)
B. Conticello
Scultore ateniese di età imperiale romana (adrianea?).
È autore, con Kriton, di una Cariatide della Villa Albani in Roma, che reca l'iscrizione: Κρίτων καὶ Νικόλαος [...] , in un terreno di proprietà della moglie Annia Regilla. Le sculture furono rinvenute presso la viaAppia non lungi dal sepolcro di Cecilia Metella. Di esse tre sono a Villa Albani (di una si ha la sola testa) e sono esposte nella cosiddetta Coffee ...
Leggi Tutto
ANXURUS, Iuppiter (anche Anxur e Axur)
G. Bermond Montanari
Nome dato a Giove per il culto particolare che gli era tributato, insieme alla divinità locale Feronia, nella citta di Anxur, oggi Terracina [...] ., Aen., vii, 5, 799). Il tempio era situato in posizione dominante su un monte, in vista del mare e della strada (viaAppia) che vi saliva prima del taglio traianeo. Vi si conservava la statua di culto. Sulle monete della gens Vibia è raffigurato un ...
Leggi Tutto
ANGELUS BONUS
G. Bermond Montanari
Accompagnatore di anime (= Mercurius nuntius). Su un noto dipinto funerario dell'ipogeo sabaziastico-cristiano di Vibia sulla viaAppia (presso le catacombe di Pretestato), [...] una figura maschile, iscritta Angelus Bonus, accompagna attraverso la porta dell'Aldilà la defunta nell'accolta dei Beati. Questo dipinto è databile all'inizio del IV sec. d. C.
Bibl: H. Steuding, in Roscher, ...
Leggi Tutto
KRITON (Κρίτων)
Red.
2°. - Scultore ateniese, socio di Nikoiaos: le loro firme si leggono sopra una mezza figura di cariatide trovata nel 1766, con altre quattro meglio conservate, sulla viaAppia. La [...] datazione è discussa fra il tempo di Augusto e quello di Adriano. La prima, assai più probabile, concorderebbe con quella dell'artista ateniese omonimo, che eseguì una statua ritratto di cui resta la base, ...
Leggi Tutto
ARISTO
L. Guerrini
Mosaicista romano che firma insieme a T. Flavus un mosaico rinvenuto sulla viaAppia nei pressi di Roma, nel 1823; il mosaico pavimentale rappresenta una ninfa inseguita da satiri.
Bibl.: [...] J. Overbeck, Die antiken Schriftquellen, Lipsia 1868, 2166; H. Brunn, Geschichte d. griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 312; O. Rossbach, in Pauly-Wissowa, II, 1895, c. 960, s. v., n. 65; W. Altmann, ...
Leggi Tutto
FLAVIUS, Titus
M. B. Marzani
Mosaicista romano di epoca incerta, la cui firma si trovava su di un mosaico pavimentale policromo trovato nel 1823 presso la viaAppia, vicino a Roma. Il mosaico era mal [...] conservato e vi si poteva riconoscere solo la testa di una figura di Apollo.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, Stoccarda 1889, II, p. 312; A. J. Blanchet, La Mosaīque, Parigi 1928, p. 55; J. ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Papa (n. 155 ca.-m. 222). Secondo s. Ippolito, C., di origine schiavile, sarebbe stato condannato alle miniere in Sardegna (ca. 186-189) per aver causato disordini in una sinagoga. [...] Liberato verso il 190-192, divenne diacono di Zefirino, che gli affidò la direzione del cimitero detto appunto «di C.» (viaAppia), e gli succedette (217), contro Ippolito, divenuto antipapa. Morì martire. ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] civili; poeti e storici di questo periodo la nominano spesso. Era allacciata a Roma tramite le vie Appia (v. Appia, via) ed Egnazia: al termine dell'Appia furono erette due maestose colonne marmoree, di cui una è ancora intatta; di un'altra resta ...
Leggi Tutto
Scenografo svizzero, nato a Ginevra nel 1862, morto nel 1928. La sua attività s'inizia col primo opuscolo da lui pubblicato, La mise en scène du drame wagnérien, nel 1895. Trionfava allora generalmente [...] peculiare delle scene europee al principio del Novecento, l'Appia costruì la sua riforma movendo dal contrasto, ai suoi deve soltanto servire come sfondo. Immaginò dunque ambienti, viavia concepiti in dipendenza dell'opera da interpretare, e ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] Ad Ancona e a Benevento si conservano i suoi archi trionfali. Costruì e riparò strade in Italia e in tutte le province, a cominciare dall'Appia (v. Traiana, Via). Una sobria iscrizione (tabula Traiana) ricorda ancor oggi l'apertura (100 d. C.) della ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...