Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] sine suffragio, poi nel 188 a. C. la piena cittadinanza e l'iscrizione alla tribù Emilia. Fu traversata dalla viaAppia.
La città moderna, chiusa nella cerchia delle sue mura antiche, presenta uno dei rari esempi in cui l'urbanistica moderna ricalca ...
Leggi Tutto
KRITON (Κρίτων)
L. Guerrini
3°. - Scultore ateniese di epoca romana.
La sua firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo, rinvenuto ad Ostia, raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare [...] personaggio ostiense. Nulla si può dire per una probabile identificazione di K. con l'omonimo scultore della cariatide della ViaAppia (v. K., 2°).
L'esistenza di una copia frammentaria del gruppo mitraico già nella Collezione Giustiniani, ora nel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casilinum
Carlo Rescigno
Casilinum
C. è ricordata da Livio, durante la guerra annibalica, come il porto di Capua sul Volturno; la città, successivamente menzionata di [...] corrispondenti, secondo un’ipotesi recente, a due assi stradali primari (viaAppia e attuale corso Gran Priorato?). Il ponte romano, attraverso il quale la viaAppia superava il Volturno, subì numerosi rifacimenti fino a essere distrutto e ...
Leggi Tutto
Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LANUVIO (Lanuvium)
G. Cressedi
Antica città sul fianco S dei Colli Albani, a 2 km dalla viaAppia. Prese parte alla guerra dei Latini contro Roma, e dopo il [...] foedus Cassianum rimase fedele a Roma fino alla guerra latina del 340-38 a. C. Divenne allora municipio con suffragio. Devastata dai barbari, risorse nell'XI sec. con il nome di Civita Lavinia. La moderna ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
P. Pelagatti
Nato a Casale Monferrato nel 1795, morto a Firenze nel 1856, il C. è noto per la sua duplice attività di architetto e di archeologo.
Studiò a Torino con il Bonsignore. Dal [...] sull'architettura del tempio di Gerusalemme e sugli edifici sacri dei primi cristiani. Si deve a lui la sistemazione archeologica della viaAppia.
Bibl.: O. Folchi, Discorso in encomio di L. C., Roma 1857; O. Raggi, Della vita e delle opere di L. C ...
Leggi Tutto
CALLISTO I
Red.
Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] 190-192, divenne diacono del papa Zefirino, che gli affidò l'amministrazione del grande cimitero cristiano sulla viaAppia (v. catacombe), oggi detto Cimitero di Callisto. Rivelatosi efficiente amministratore delle proprietà della Chiesa, fu eletto ...
Leggi Tutto
IMOLA
G. A. Mansuelli
(Forum Cornelii). − La città sulla sinistra del Santerno (Vatrenus) sorse in un territorio la cui documentazione archeologica presenta una continuità dal Paleolitico Superiore [...] L'abitato forocorneliense si sviluppò invece in pianura, con la costruzione della via Emilia (196 a. C.), che lo attraversa, e con la Colonizzazione (tratto urbano dell'Emilia) e un cardine (viaAppia, via Mazzini) massimi. All'incrocio era il Foro, ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] una raccolta epigrafica e una numismatica.
Altre testimonianze della vita della regione in età romana (i sette miliarii della viaAppia Traiana, elementi architettonici, cippi funerarî e iscrizioni) sono raccolti nella vicina Rocca dei Rettori. ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. iii, p. 719)
C. F. Giuliani
La città sorge sulla ViaAppia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. [...] a poco quadrate di circa 40 m di lato tranne quelli adiacenti alla via principale orientata SO-NE (m 6o × 40 circa quelli a NO alla metà del III sec. a. C.
Il ramo urbano dell'Appia era fiancheggiato da uno extraurbano che passava sotto le mura e che ...
Leggi Tutto
passo, passuro
I due latinismi (dal participio passato e futuro di patior, " patire "; passo è attestato in Guittone Tutto 'l dolor 26) ricorrono in Pd XX 105 come attributo dei piedi di Cristo, i quali [...] si trovano, a breve distanza l'uno dall'altro, nel racconto del noto episodio dell'incontro tra s. Pietro e Cristo sulla viaAppia quale si legge nello Speculum historiale di Vincenzo di Beauvais (IX 13-14). Ma si veda pure s. Tommaso (Exp. ad Rom ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...