• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Arti visive [154]
Archeologia [133]
Biografie [121]
Storia [99]
Religioni [55]
Storia delle religioni [38]
Europa [35]
Italia [33]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [26]

CHICHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHICHI (Chicchi; erronea la versione Chigi), Antonio Anita Büttner Figlio di Carlo e di Barbara Cassani, romani, nacque a Roma il 7 gennaio del 1743, e venne battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] della Caffarella; Colosseo; teatro di Marcello; tomba dei Plauzi presso Tivoli; tomba di Cecilia Metella; tomba sulla via Appia (cosiddetto tempio della Salute); tomba a Porta Capena (cosiddetto tempio del Dio Redicolo); cosiddetta tomba degli Orazi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCETTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCETTI, Pietro Paolo Werner Oechslin Come F. Carapecchia o F. Cesari, appartiene ad un gruppo di architetti della fine del Seicento e del primo Settecento a Roma, che si conoscono meglio attraverso [...] Piedi Inglesi" su alcuni dei disegni che si riferiscono al famoso colombario della cosidetta "Camera de' Liberti" sulla via Appia scoperto nel 1726 (per le riproduzioni a stampa del monumento, vedi Oechslin, 1978, p. 401). Tali indicazioni sembrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRINDISI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BRINDISI (v. vol. II, p. 173 e s 1970, p. 164) E. M. De Juliis; B. Sciarra Bardaro Di un certo interesse, tra le ricerche recenti nel territorio brindisino, [...] , e una statua di Musa (Euterpe). Le iscrizioni, in prevalenza funerarie, provengono dalle necropoli romane poste lungo la Via Appia Traiana alla periferia di B.; numerosi sono anche i titoli onorarî e altri che documentano cariche municipali. Tra il ... Leggi Tutto

FORMIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FORMIA dell'anno: 1960 - 1994 FORMIA (v. vol. III, p. 722) M. Guaitoli L'incontrollato sviluppo dell'abitato moderno, soprattutto negli anni '60-'70, ha completamente stravolto e in parte cancellato [...] di porticciolo privato, ancora parzialmente in uso. Sono in rapporto alla Città una serie di tombe monumentali situate lungo la Via Appia (di particolare evidenza il sepolcro detto di Cicerone, in realtà del I d.C.) e in punti diversi nel territorio ... Leggi Tutto

KELLER, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KELLER, Filippo Maria Grazia Ianniello Figlio di un commerciante, nacque a Norimberga il 27 genn. 1830. Le notizie su suoi anni giovanili sono scarse e frammentarie. Nel 1843 fu iscritto alla Scuola [...] a Roma nel 1854, padre A. Secchi gli affidò l'incarico di eseguire la misurazione della base trigonometrica sulla via Appia Antica. Dal 1859 fu assistente privato di P. Volpicelli, professore di fisica sperimentale e direttore del gabinetto di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] C. I. L., ix, 338 e vedi ancora C. I. L., ix, 324-413; 6186-6192). C. divenne una stazione molto importante della via Appia, poi della via Traiana (Cic., Ad Att., i, 13, 1; viii, 11D, 1; Caes., Bell. civ., i, 24; Appian., Bell. civ., v, 57; Itin. Ant ... Leggi Tutto

TEANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEANO (Teanum Sidicinum) A. de Franciscis Città dei Sidicini, al confine settentrionale della Campania sita sul versante E del massiccio di Roccamonfina, al punto d'incontro della Via Latina con una [...] importante variante della Via Appia. Il carattere strategico di questa sua posizione ha condizionato gran parte della sua storia anche in rapporto con la storia di Capua, di cui T. è quasi un posto avanzato verso Roma. Strabone (v, 249) dice anzi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti della Puglia: Otranto Francesco D’Andria Otranto L’insediamento antico (gr. Ὑδροῦς; lat. Hydruntum), uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana [...] e al suo porto, a cui si collegava, proveniente da Brindisi, il tratto finale della via Appia-Traiana, appartiene il complesso sepolcrale del cantiere n. 1 (via Vittorio Emanuele) che ha restituito sepolture allineate lungo la strada di ingresso alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

COLOMBARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COLOMBARIO (columbarium da columba, "colomba") F. Grana G. Matthiae Stanza sepolcrale nelle cui pareti erano i loculi o nicchie per riporvi le urne cinerarie; così chiamata anche modernamente dalla [...] forma architettonica sepolcrale mista. Se ne possono vedere esempî nei sepolcri al disotto della chiesa di S. Sebastiano sulla via Appia, ove c. progettati per il rito crematorio furono poi adattati, col sopraggiungere del rito cristiano, a ricevere ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi Rino D’Andria Brindisi Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] originario con gettate di materiale di risulta. All’età antonina risalgono le due cosiddette “colonne terminali” della via Appia che guardano all’ingresso del porto. Sul capitello dell’unica superstite sono raffigurate divinità marine propizie alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 54
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali