BARTOLI, Pietro Santi (Piersanti)
Alfredo Petrucci
Nacque nella villa avita della Bartola, in territorio di Perugia, nel 1635 e si trasferì ben presto a Roma. La sua attività di pittore, che risale al [...] forma originale, con settore sezionale; Templum Domitiani Ang. sub Herculis vultu... ricostruzione in base a, ruderi scoperti lungo la viaAppia, ecc.). A metà strada fra il cinquecentesco Speculum di A. Lafréry e le settecentesche Antichità di G. B ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] , ma geodetico. Tra il 1854 e il 1855, si occupò infatti della revisione della misura della base geodetica sulla viaAppia, che doveva servire al raccordo delle reti di triangolazione per la mappatura dello Stato pontificio. In campo astronomico, le ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] altri edifici sul Quirinale da Riccardo Annibaldi (nel 1301), ricevendo anche il titolo di dominus militiarum. Sulla viaAppia fortificò la tomba di Cecilia Metella costruendovi accanto anche una fortezza: il complesso venne indicato come civitas ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] e la piana di Pompei, gli armati partenopei si spinsero sotto la guida di B. in pericolose puntate lungo la viaAppia a minacciare il cuore stesso del principato di Benevento, sino al castello di Furculae (presso Forchia, all'imbocco della stretta ...
Leggi Tutto
URBANO I, santo
Federico Fatti
I soli dati storici sicuri relativi a U. si riducono a quanto attesta Eusebio nell'Historia ecclesiastica: successe a Callisto nel 222, e fu a capo della Chiesa di Roma [...] dal Liber pontificalis il pontefice risulta morto il 19 maggio e sepolto nel cimitero di Pretestato sulla viaAppia. Altre fonti scritte riferiscono il medesimo luogo di sepoltura: l'itinerario Notitia ecclesiarum ("intrabis in speluncam magnam ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] dopo le distruzioni belliche; l'albergo del Rosario a Pompei (1948). Successivamente la casa generalizia delle missionarie della scuola sulla viaAppia a Roma (1950) e il progetto per l'Istituto della Congregazione dei figli di s.Maria Immacolata in ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] è radicalmente alterato. Ultimi esiti del tipo suddetto sono le fredde C. Albani e quelle del monumento di Annia Regilla della viaAppia, nonché la C. menade del museo del Teatro Romano di Verona. Carattere decorativo hanno anche le poche figure di ...
Leggi Tutto
OTRANTO (Ύδροῡς, Hydruntum)
F. D¿Andria
L'insediamento antico, uno dei maggiori del Salento, sorge nel punto più orientale della penisola italiana ed è munito di favorevoli approdi sul canale che collega [...] e al suo porto, a cui si collegava, proveniente da Brindisi, il tratto finale della ViaAppia-Traiana, appartiene il complesso sepolcrale del cantiere n. 1 (Via Vittorio Emanuele) che ha restituito sepolture allineate lungo la strada di ingresso alla ...
Leggi Tutto
MARCHI, Mario
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 28 luglio 1900 da Filippo e da Giulia Limberti.
Nell'autobiografia (Autobiografia, ricordi, Roma 1988, p. 2) il M. racconta che il padre, "dapprima artista, [...] ), il restauro del castello Giannuzzi ad Acuto (Frosinone); quindi i villini Valle e Del Drago in via B. Oriani e Bonetti Maceratesi in viaAppia Nuova (1932), Pomardi e Cuppini a Grottaferrata, rispettivamente del 1934 e 1936, gli arredi delle sedi ...
Leggi Tutto
CONZA (Compsa)
W. Johannowsky
L'attuale C. coincide con l'antica Compsa, da non confondere con Cosa (o Copsa o Capsa?) ubicata forse nella Lucania meridionale (Caes., Bell, civ., III, 22; Vell., II, [...] tardo-repubblicana, soprattutto sulle prime pendici a Ν dell'Ofanto.
Una di queste, in località Casa Renna, adiacente a una via che collegava C. con la ViaAppia e di cui si conservano resti di un ponte con pilastri in laterizio c.a 3 km a monte dell ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...