• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Arti visive [154]
Archeologia [133]
Biografie [121]
Storia [99]
Religioni [55]
Storia delle religioni [38]
Europa [35]
Italia [33]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [26]

ITALIA NOSTRA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITALIA NOSTRA Vittorio Machella Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] principali si ricordano: la difesa di Venezia dai progetti di strade translagunari; la destinazione a parco archeologico della Via Appia Antica a Roma; l'abbandono del progetto FIAT-Fondiaria a Firenze; la tutela della cinta di mura di Ferrara ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE, SENZA SCOPO DI LUCRO – VIA APPIA ANTICA – AGRICOLTURA – TARANTO – FIRENZE

MILIARIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILIARIO Giuseppe Lugli . Cippus o lapis (miliarius), come lo chiamavano i Romani, posto lungo le strade di maggior percorso a indicare la distanza progressiva per ogni miglio (circa 1480 metri). Quest'uso [...] soltanto forma legale, o generalizzasse a tutte le strade consolari il sistema iniziato da Appio Claudio sulla via Appia. Infatti, fino dal tempo dello storico Polibio, la via Domizia, fra i Pirenei e il Rodano, era limitata da cippi e così pure ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILIARIO (1)
Mostra Tutti

METELLA, Cecilia

Enciclopedia Italiana (1934)

METELLA, Cecilia Figlia di Metello Cretico (v.), e moglie di Crasso, figlio del triumviro, è soprattutto famosa per la tomba che porta il suo nome, sulla Via Appia. Tomba di Cecilia Metella. - L'essersi [...] (v. III, tav. CLXIII). Il monumento sorge sulla sinistra dell'Appia fra il 2° e il 3° miglio da Roma; ha la ai Colonna e agli Orsini. Bibl.: L. Canina, La prima parte della via Appia, Roma 1853, tavv. XV e XVI; A. Nibby, Analisi storico-topogr. ... Leggi Tutto

SEVERO, Flavio Valerio

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERO, Flavio Valerio (Flavius Valerius Severus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 305 al 307 d. C. Illirico, di rozzi costumi, per il favore di Galerio il 1° maggio 305 fu nominato a Milano [...] , a capitolare e a rimettergli la porpora. Fu condotto a Roma come prigioniero e internato alle Trestabernae, sulla Via Appia, per servire come ostaggio contro Galerio. Durante la guerra con questo Massenzio lo fece uccidere il 16 settembre (?) 307 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE ROMANO – FLAVIO COSTANZO – MASSIMIANO – MASSENZIO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEVERO, Flavio Valerio (2)
Mostra Tutti

ITRI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITRI (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Roma (da cui dista 131 km.), situata, lungo il percorso della Via Appia, a 170 m. d'altezza sulle pendici di SO. dei M. Aurunci; è [...] distinta in due parti, separate l'una dall'altra da un torrente, il Pontone; la più importante, che è pure la pìù antica, è quella che sorge sulla destra del torrente. Degni di nota sono il Castello e ... Leggi Tutto

POLITORIO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLITORIO Giuseppe Lugli . Antichissima città dei Prisci Latini, conquistata secondo la tradizione da Anco Marzio, il quale trasportò gli abitanti a Roma relegandoli sull'Aventino. Livio (I, 33) e Dionisio [...] , mentre il Gell propende a identificarla col sito detto La Giostra, al X miglio della Via Appia, verso ponente. Bibl.: A. Nibby, Analisi dei dintorni di Roma, 2ª ed., Roma 1849, III, p. 146 segg.; W. Gell, Topography of Rome and its Vicinity ... Leggi Tutto

SCARAMPI, Pier Francesco

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARAMPI, Pier Francesco Nikolai Rubinstein Cardinale, nato nel 1596 nel Monferrato di famiglia nobile. Nel 1636 entrò nell'ordine degli oratoriani. Dal 1643 al 1645 fu legato papale nell'Irlanda, dove [...] dopo aver assistito durante un'epidemia i malati. Fu sepolto nella basilica dei Santi Nereo e Achilleo sulla Via Appia. Durante il pontificato di Benedetto XIV fu dichiarato "venerabile". P. Aringhi, Memorie istoriche della vita del venerabile servo ... Leggi Tutto

SILVIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILVIO (Silvium) Giuseppe LUGLI Città dell'Apulia, identificata con la moderna località di Garagnone, fra Spinazzola e Poggio Orsino, per i riferimenti che ci dànno gli antichi itinerarî, i quali la [...] pongono sul ramo della Via Appia che andava direttamente a Taranto, a 20 miglia di distanza da Venosa. È ricordata da Diodoro (XX, 80) fra quelle città che nel 306 furono prese a forza dai Sanniti ai Romani; Plinio (Nat. Hist., III, 105) e Strabone ( ... Leggi Tutto

ULUBRE

Enciclopedia Italiana (1937)

ULUBRE Giuseppe LUGLI . Piccola città delle Paludi Pontine, che compare fin da epoca antica nelle fonti storiche, ma senza fatti degni di nota. Si conservò fino ai primi tempi dell'impero col rango [...] tempo di Silla si organizzarono municipalmente le tribù rustiche. Sembra fosse situata presso la stazione di Cisterna, al 50° km. della Via Appia (cfr. Hor., Epist., I, XI, 30). Bibl.: A. Nibby, Analisi dei Dintorni di Roma, I, Roma 1849, p. 463; H ... Leggi Tutto

NICOLAO

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLAO (Νικόλαος) Carlo Albizzati Scultore ateniese: sul frammento d'una cariatide marmorea, ora alla Villa Albani a Roma, resta la sua firma insieme con quella di Critone (v.). Altre quattro (o forse [...] Albani, una al Vaticano, una al British Museum), sappiamo con certezza che furono scavate nel sec. XVIII presso il sepolcro di Cecilia Metella sulla via Appia. Bibl.: Presso M. Bieber, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931, p. 476. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 54
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali