• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
532 risultati
Tutti i risultati [532]
Arti visive [154]
Archeologia [133]
Biografie [121]
Storia [99]
Religioni [55]
Storia delle religioni [38]
Europa [35]
Italia [33]
Geografia [29]
Architettura e urbanistica [26]

FORMA URBIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMA URBIS Giuseppe Marchetti Longhi . Con questo nome si suole indicare la grande iconografia marmorea di Roma antica giunta a noi in un gruppo di poche centinaia di frammenti, il cui complesso non [...] da S. a N., prendendo come punto centrale di riferimento l'asse maggiore del Circo Massimo il quale, con la Via Appia e il Settizonio, costituì il punto fondamentale della pianta. Il nuovo orientamento è attestato principalmente dai frammenti della ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DOSIO – ONOFRIO PANVINIO – MUSEO CAPITOLINO – SETTIMIO SEVERO – TORQUATO CONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMA URBIS (1)
Mostra Tutti

SCHOLA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHOLA Guido CALZA Raffaello MORGHEN . La parola ha avuto nel mondo romano molte più accezioni che non avesse la voce corrispondente greca σχολή. Originariamente essa designa sia il concetto sia [...] un banco tutt'intorno e un altare nel centro: un'iscrizione ricordava il donatore. Un'altra schola di carattere funerario sulla Via Appia era circolare, con sedili lungo il muro a distanza regolare, e con un altare nel centro. Quanto alle scholae di ... Leggi Tutto

SECCHI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1936)

SECCHI, Angelo Giorgio Abetti Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] nel suo libro Le stelle (Milano 1877). Sono anche celebri i suoi lavori geodetici, la base misurata sulla Via Appia, il suo meteorografo. Opere: Le numerosissime pubblicazioni del S. si trovano principalmente nelle Memorie dell'Osservatorio del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

GLOBO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLOBO (lat. globus "sfera") Roberto ALMAGIA Goffredo BENDINELLI Termine geografico che fu usato già dagli scrittori latini per indicare sia la sfera terrestre, sia anche le sfere del Sole, della Luna, [...] con altri attributi di Giove, il globo si è trovato riprodotto in pittura, anche su un arcosolio di sepolcro romano della Via Appia (Not. degli scavi, 1919, p. 53). Bibl.: Th. H. Martin, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq. gr. et rom., s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLOBO (2)
Mostra Tutti

LEUCITICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

LEUCITICHE, ROCCE Maria Piazza . Vengono comprese sotto questa denominazione alcune rocce effusive, molto diffuse in Italia, le quali, se in esse alla leucite essenziale che sostituisce i feldspati [...] le rocce compatte, grige, tenaci dei dintorni di Roma, notissima fra tutte quelle della tomba di Cecilia Metella sulla Via Appia (Capo di Bove; fig. 2). Localmente si dicono poi sperone le leucititi gialle, diffuse specialmente alla base del cratere ... Leggi Tutto

TAVOLA iliaca

Enciclopedia Italiana (1937)

TAVOLA iliaca Augusto Mancini Sotto il nome di Tabulae Iliacae si comprende una serie di tavole che rappresentano, scolpite in bassorilievo, le scene principali dei poemi omerici o ciclici: per estensione, [...] nel lato sinistro (m. 0,30 × 0,25), trovata nella seconda metà del sec. XVII, a dieci miglia da Roma, sulla Via Appia (in territorio di Boville). La tavola ha nella parte centrale, in caratteri più grandi delle altre iscrizioni, la leggenda Τρωικός ... Leggi Tutto

PORRO, Ignazio

Enciclopedia Italiana (1935)

PORRO, Ignazio Paolo Dore Insigne topografo, ottico, costruttore di apparati di meccanica di precisione, nato a Pinerolo il 25 novembre 1801, morto a Milano l'8 ottobre 1875. La sua fama fuori degli [...] a una sola spranga eon collegamento ottico mediante cannocchiale panfocale, adoprato dal padre Secchi per la misura della base sulla via Appia, che, come tipo, tra gli apparati ad asta, rimane ancora lo schema più perfetto. Singolare testimonio della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORRO, Ignazio (3)
Mostra Tutti

LATINA, VIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATINA, VIA Giuseppe LUGLI Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso [...] a Casinum, con Cifernia a nord, e Minturno a sud. Sembra che il collegamento fra Cassino e la Via Appia, passando a settentrione dei Monti Vescini, sia avvenuto in età relativamente recente, mentre prima il collegamento avveniva attraversando ... Leggi Tutto

TRAIANA, VIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANA, VIA Giuseppe LUGLI VIA Fra gli altri lavori di restauro della via Appia, Traiano progettò la costruzione di una nuova via più ad oriente, fra Benevento e Brindisi, e la munì di numerosi ponti [...] via, che prese da lui il nome di Traiana, sostituì, sebbene fosse un po' più lunga, la vecchia strada, che passava per Eclano, Venosa e Taranto, e fu la vera Appia in realtà molti (ibid., 6005). La larghezza della via variava da m. 7,20 in pianura a m ... Leggi Tutto

RETICOLATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1936)

RETICOLATA, OPERA (opus reticulatum) Giuseppe Lugli Questo tipo di muratura, molto usato dai Romani, trae il nome dall'aspetto che presentano nella facciata i piccoli blocchi di pietra disposti con i [...] di pani e collocato orizzontalmente a fasce alternate (opus listatum) di tufelli e mattoni (ville dei Quintilî sulla via Appia e dei Settebassi sulla via Tuscolana). In generale, le tesserae del reticolato sono in origine più piccole (base di cm. 6-7 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 54
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali