Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] da Crasso presso il fiume Sele: morirono così 60 mila schiavi, mentre i 6 mila prigionieri furono crocifissi lungo la viaAppia, da Capua a Roma. I resti dell’armata ribelle furono intercettati e annientati da Pompeo, allora di ritorno dalla Spagna ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] , di cui assunse, insieme con Alessandro, la direzione. Nel 1807 collaborò con il Canova agli scavi archeologici lungo la viaAppia, sui quali stenderà una relazione (pubbl. in Guattani, III, pp. 135-139). Nell'autunno dello stesso anno accompagnò l ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] di Napoli in prospettiva diviso in dodici provincie, Napoli 1703, I (rist. anast. Bologna 1975); F.M. Pratilli, Della ViaAppia riconosciuta e descritta da Roma a Brindisi, Napoli 1745, pp. 480-483.
Letteratura critica. - F.P. Volpe, Memorie storiche ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] sugli studi eseguiti in campagna. Affittò una casa ad Albano, dove passava regolarmente l'estate, dedicando numerosi disegni alla viaAppia, alla campagna e ai castelli romani. Poté così acquisire una profonda conoscenza di Roma e dintorni, cui si ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] Porcari, Giovanni Lorenzi, Sigismondo dei Conti da Foligno, Paolo Cortesi. Era sicuramente a Roma nel 1485 quando lungo la viaAppia nel fondo degli olivetani di S. Maria Nova fu rinvenuto in un sarcofago antico il corpo imbalsamato di una fanciulla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nuove forme di organizzazione del potere: da Diocleziano a Costantino
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo che [...] di forma circolare all’interno delle mura (attestato a Tessalonica e Spalato). Nel caso della residenza imperiale di Massenzio sulla viaAppia, a Roma, edificata nei primissimi anni del IV secolo, si riscontrano tutti e tre questi elementi: la villa ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] nella capitale, non era tornato al Patriarchio lateranense, sua sede abituale, ma si era fermato in una chiesetta suburbana della viaAppia, e qui era rimasto sino alla morte (13 luglio 574) - e aveva gettato le autorità civili della penisola nel più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo valutato negativamente dagli storici della scienza, il sapere scientifico [...] bottega e lapidi tombali che spesso raffigurano strumenti e dispositivi impiegati in vita. La tomba del fornaio Virgilio Eurisace sulla viaAppia con le balle di farina e la gigantesca bilancia in bella evidenza e quella di T. Haterius con in primo ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] della chiesa dedicata agli apostoli Filippo e Giacomo sulla via Lata, oggi detta dei SS. Apostoli, iniziata dal in città, ma si stabilì nel cimitero di Pretestato, presso la viaAppia, a poche miglia dal Laterano, ma fuori le mura, continuando da ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, Poletti partecipò a una campagna di scavo lungo la viaAppia in località Frattocchie, luogo in cui anticamente si trovava l’insediamento urbano di Boville.
Ultimati nel 1828, gli ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...