Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] domini Petri Cinthii de Papa": B.A.V., Archivio di S. Maria in Via Lata, cass. 303, nrr. 7, 10-3), nonché sul possesso di parte furono attivi i cantieri di S. Sisto Vecchio all'imbocco della viaAppia e di S. Sabina sull'Aventino. Tra il 1220 ed il ...
Leggi Tutto
Itinerario di Federico II
AAndreas Kiesewetter
Gli studi dedicati a quest'argomento si sono generalmente limitati a sommare la frequenza dei soggiorni dell'imperatore nelle varie località, indipendentemente [...] Traiana prima di Troia. Il tragitto preferito da Benevento per la Campania fu naturalmente la ViaAppia, benché siano attestati anche viaggi sulla strada per Avellino (con le varianti da Montoro a Salerno o da Monteforte a Capua) e sulla strada lungo ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] dormiva sotto il portico di una chiesa o dentro una grotta, come i sotterranei di S. Sebastiano, sulla viaAppia, contigui alla basilica omonima; e sembra che scegliesse intenzionalmente la notte per allontanarsi dalla città. L'indirizzo caritativo ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] rimozione dal foro del famoso abbeveratoio, per fame una fontana al Quirinale. Venne scavata la cosiddetta grotta di Egeria sulla viaAppia e il F. poté dimostrare che la statua che vi si trovava era maschile, e non era altro che la personificazione ...
Leggi Tutto
FELICE III, santo
Rajko Bratož
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico [...] (p. 252), in onore di Agapito, diacono martirizzato con Sisto II e sepolto nel cimitero di Pretestato sulla viaAppia. L'edificio faceva parte del complesso laurenziano, già potenziato con nuove costruzioni dai predecessori Ilaro e Simplicio, ma non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] vaticana di Pietro, e sulla sepoltura di Paolo sulla Ostiense, ma anche al luogo detto memoria apostolorum al III miglio della viaAppia, ove sorge la basilica di San Sebastiano.
Per ragioni non ancora chiare, ma che sono forse legate a un temporaneo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] la danza e il ricamo; mentre l'educazione religiosa le fu impartita dalle suore del convento di S. Sisto sulla viaAppia, alle quali ella rimase sempre affezionata rifugiandovisi nei momenti più critici della sua gioventù.
A undici anni, il 26 febbr ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] Flaminia, Rignano ed altri centri fra il monte Soratte e il Tevere; a sud lungo la viaAppia, Albano, Castel Gandolfo e Castel Savello; a est Palombara Sabina e alcuni altri insediamenti limitrofi. Principali beneficiari del testamento del cardinale ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] e una diversa idea di Roma, in Spazio pubblico, declino, difesa, riconquista, a cura di F. Bottini, Roma 2010, pp. 109-121; La viaAppia, il bianco e il nero di un patrimonio italiano, a cura di R. Paris, Milano 2011; E. Baffoni - V. De Lucia, La ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'espansione della repubblica
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del IV e agli inizi del III secolo a.C. [...] (romani e latini) sui tre che devono vivere in Italia in quel momento, che ha costruito strade (il primo tratto della viaAppia, da Roma a Capua, viene completato nel 312 a.C., seguito all’inizio del III secolo a.C. dalla realizzazione delle vie ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...