La località si trovò coinvolta tra le opposte forze dal 22 gennaio al 23 maggio 1944 quando, durante la campagna d'Italia, truppe anglo-americane sbarcate ad Anzio tentarono di occuparla per tagliare ai [...] Tedeschi la viaAppia e intercettare così le comunicazioni alle truppe schierate sulla linea Gustav (Cassino).
Non raggiunta dagli Alleati, costituì in seguito e per 4 mesi, zona di schieramento della divisione tedesca "Goering" e base di partenza ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Avellino, nel cuore dell'altipiano irpino. Il centro capoluogo è posto a 820 m. s. m. e in esso par che riviva la sannitica Romulea, che gli antichi dicono città ampia e ricca, [...] sulla viaAppia. Gli avanzi trovati nei dintornì ne sono un buon indizio. Ma poco si sa della sua vita medievale e dell'origine del nome che porta. In decadenza già sul principio del sec. XVI, perdette la sede vescovile, e fu rovinata in gran parte ...
Leggi Tutto
MESAGNE (A. T., 27-28-29)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Brindisi, situata sulla ViaAppia, a 721 m. s. m. Come molte altre località della penisola salentina, è costituita di una parte [...] più antica, la "Terra", dalle vie strette e tortuose, e di una parte moderna, che si estende soprattutto verso N. e verso S. ed è attraversata da vie lunghe e diritte. Il comune, che contava 7790 ab. nel ...
Leggi Tutto
Aeroporto internazionale di Roma situato circa 15 km a sud-est di Roma sulla viaAppia Nuova in un'area di pianura piatta (circa 125 m.s.m.) che amministrativamente appartiene al comune di Marino. L'aeroporto [...] consiste di due sezioni distinte: C. Ovest, la più importante. e C. Est. In servizio dell'aeroporto funziona una stazione meteorologica. L'aeroporto serve tanto le linee interne che quelle internazionali; ...
Leggi Tutto
. Scultore ateniese, socio di Nicolao: le loro firme si leggono sopra una mezza figura di cariatide trovata nel 1766, con altre quattro meglio conservate, sulla ViaAppia. La datazione è discussa fra il [...] tempo di Augusto e quello di Adriano. La prima, assai più probabile, concorderebbe con quella dell'artista ateniese omonimo, che eseguì una statua ritratto di cui resta la base, allo Ptoo in Beozia: ma ...
Leggi Tutto
Il ramo più importante della gens Caecilia: il più antico personaggio ricordato è Lucio Cecilio Metello Denter (v.), console nel 284 a. C. Già nel sec. 3º a. C. i M. raggiunsero grande potenza come sperimentò [...] . 2º a. C.: nel giro di 22 anni (123-102 a. C.) tra i M. vi furono 6 consoli, 5 trionfatori, 4 censori. La loro tomba era sulla ViaAppia presso la Porta Capena. L'ultimo console ricordato è quello del 7 d. C., Quinto Cecilio Metello Cretico Silano. ...
Leggi Tutto
Romano (m. 230), figlio di un certo Ponziano; fu successore di Callisto I (222). Poco si sa del suo governo: avrebbe, secondo il Liber pontificalis, istituito 25 titoli presbiteriali. Non si sa se subisse [...] il martirio, né si conosce con certezza dove sia stato sepolto (nelle catacombe di Pretestato sulla ViaAppia, come è opinione tradizionale, o nella cripta dei papi nelle catacombe di San Callisto, come ha sostenuto G. B. De Rossi). ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] Latina. Più tardi alcuni s. di tombe dell’Isola Sacra e quelli di ipogei sotto la basilica di S. Sebastiano sulla ViaAppia.
Dal Medioevo al 20° secolo
La decorazione in s. ebbe larga parte nell’architettura del 5° sec. a Ravenna (battistero degli ...
Leggi Tutto
Poeta satirico latino (Volterra 34 d. C. - Roma 62). Di rigorosa moralità, visse solo 28 anni, unito da profondi legami ai familiari e al maestro, il filosofo stoico Anneo Cornuto. Scrisse sei satire, [...] . Di moralità impeccabile, P. F. amò teneramente i familiari e il maestro e morì a 28 anni in una sua villa sulla ViaAppia lasciando a Cornuto i suoi libri (possedeva fra l'altro i 700 e più libri di Crisippo) e una somma. Il filosofo accettò ...
Leggi Tutto
Orazi e Curiazi. - I tre campioni romani (Orazi) e i tre albani (Curiazi), trigemini gli uni e gli altri, eroi della guerra sorta tra Alba e Roma sotto Tullo Ostilio, scelti a decidere in tenzone diretta [...] nel 5° o nel 4° sec. a. C.; a essa erano collegati alcuni monumenti: le tombe degli Orazi e Curiazi sulla ViaAppia, la pila Horatia nel Foro (una colonna alla quale si riteneva fossero state appese le spoglie dei Curiazi), il tigillo sororio ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...