Vedi LECCE dell'anno: 1961 - 1995
LECCE
M. Bernardini
Antica città delle Puglie, situata sulla viaTraiana, 40 km a S di Brindisi. Essa è stata concordemente identificata dagli scrittori locali con [...] e per tale motivo è citata fugacemente dagli scrittori antichi. Nella piazza principale si conserva una delle colonne terminali della viaAppia, donata dai Brindisini a Lecce nel 1654.
Museo. - L'odierna L. è dotata di un museo provinciale, sorto per ...
Leggi Tutto
CONVERSANO
F. Parise Badoni
La moderna città di C. situata sull'orlo delle Murge a 219 m sul mare, è probabilmente identificabile con Norba Marittima.
Plinio (Nat. hist., iii, 16) nomina i Norbanenses [...] Traiana a Gnathia, seguendo forse il percorso della più antica ἡμιονικὴ διὰ Πευκετίων di Strabone (vi, 283), la quale da Herdonia scendeva a Canosa e, passando per Ceglie, raggiungeva Gnathia. Questa strada era collegata forse anche con la ViaAppia ...
Leggi Tutto
ECLANO (Aeclanum, Aeculanum, Αἰκούλανον)
G. Colonna
Città tra le più importanti dell'Irpinia, sita sulla viaAppia, nella media valle del Calore, al quindicesimo miglio dopo Benevento venendo da Roma. [...] Era da qui che si staccava la via Herdonitana, cioè il diverticolo per Herdoniae e per l'AppiaTraiana, che nel III sec. d. C., divenuto statale, assunse il nome di Aeclanensis.
La più antica menzione che ne abbiamo è in occasione della guerra ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] facente capo ai due princiali rami delle vie Appia e Traiana, favorirono la precoce evangelizzazione della regione, identificati sul sito dell'antica Egnazia (Felle, Nuzzo, 1993), sulla viaTraiana, databili tra la fine del sec. 5° e il 6°, quando ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] a 21 e l'accresciuta altezza della colonna (Colonna Traiana m 38, Antonina m 41,95) che porta basilica di S. Sebastiano sull'Appia mostra, fra ambienti di più possiamo seguire dall'età tardo-repubblicana viavia attraverso l'età traianea e antonina, ...
Leggi Tutto
PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] dei teorici (come sempre avviene) nella via della completa liberazione dal disegno: un mosaico di una Villa sotto S. Sebastiano all'Appia, pareti del primo trentennio del III sec. fregio in bassorilievo della Colonna Traiana, modello di tutte le ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] 1); non vi compaiono le colonne terminali dell'Appia, che dovevano essere un elemento caratteristico della città LXXI, 1943-45, p. 5 ss. Raffigurazione sulla col. Traiana: A. Degrassi, La via seguita da Traiano nel 105 per recarsi nella Dacia, in Rend ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...