• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Arti visive [113]
Archeologia [108]
Biografie [49]
Storia [48]
Religioni [30]
Europa [27]
Italia [25]
Storia delle religioni [22]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [15]

EGNAZIA, VIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. È una delle poche strade antiche fuori d'Italia che è distinta da un nome, prova questa della sua vetusta origine e della sua importanza. La via Egnazia può infatti considerarsi come la continuazione, [...] al di là dell'Adriatico, della via Appia, e quindi l'arteria di grande comunicazione fra l'Italia e l'Oriente. Il suo nome, più che , segnando e rettificando il tracciato d'una più antica via commerciale, lungo la quale i prodotti dell'Adriatico ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – PROVINCIA ROMANA – COSTANTINOPOLI – TESSALONICA – ADRIANOPOLI

AQUILONIA degl'Irpini

Enciclopedia Italiana (1929)

Toponimo osco: Akudunniad (su monete; cfr. Sambon, I, p. 109 e 115), oggi Lacedonia. Ricordata per la disfatta dei Sanniti e l'espugnazione della città nel 293 a. C. (Liv., X, 38-39), a torto identificata [...] . Situata Lacedonia su un colle alto 734 m., fu residenza antica vescovile, il che induce a credere che avesse in antico diritti municipali. Posta nella parte inferiore della Via Appia, tra Benevento e Taranto, distava 6 miglia dal vico di Pontaufido ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA – BENEVENTO – LACEDONIA – SANNITI – TARANTO

BOVILLE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città antica del Lazio, situata a 11 miglia da Roma, lungo la Via Appia, della quale costituiva la prima stazione (odierne Frattocchie). La tradizione la diceva fondata da Latino Silvio, uno dei re di [...] Alba Longa, dalla quale distava appena 2 miglia. Distrutta questa città, Boville ne assunse in eredità i vecchi culti e specialmente quelli della Vesta Albana e della gente Giulia, e gli abitanti si chiamarono ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – QUATTUORVIRI – ALBA LONGA – VIA APPIA – TIBERIO

AMPSANCTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Piccolo lago oggi detto "Le Mofette" (dialetto "Le Mufite") nel Sannio (regione IV, Hirpini), a SE. di Aeclanum (Mirabella-Eclano) sulla via Appia e non lungi dal percorso di questa via; a sei chilometri [...] e idrogeno, che ribollono nella fanghiglia e comunque esalano dal suolo, producendo effetti letali sugli animali piccoli. Nell'antica immaginazione popolare e presso gli scrittori latini (Cicerone, De div., I, 79; Virgilio, Aen., VII, 563 segg ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – VIA APPIA – AECLANUM – IDROGENO – MEFITIS

MESAGNE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESAGNE (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Brindisi, situata sulla Via Appia, a 721 m. s. m. Come molte altre località della penisola salentina, è costituita di una parte [...] (117,53 kmq.), produce soprattutto olio, vino, cereali e fichi; è praticato il caseificio. Vicino a Mesagne fu trovata la necropoli di una città messapica, che qualcuno ritiene sia l'antica Messapia. È stazione ferroviaria sulla Brindisi-Taranto. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESAGNE (1)
Mostra Tutti

BASILICATA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il numero dei comuni che costituiscono la regione si è elevato a 131 (100 in provincia di Potenza, per complessivi 6545 km2, e 31 in quella di Matera, per complessivi 3447 km2) dopo che, nel 1974, è stata [...] la fondovalle dell'Agri), ambedue in via di completamento, e altre se ne a Metaponto. Le grandi arterie romane, Appia e Popilia, appena la sfiorano, mentre . 174-206; J. de La Genière, I più antichi vasi geometrici nel Vallo di Diano, in Rend. Acc ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – MONTESCAGLIOSO – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

PUGLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Piero BAROCELLI Raffaele CIASCA Giulio BERTONI Saverio LA SORSA Sebastiano Arturo LUCIANI Vincenzo VERGINELLI Nome, [...] pubblica utilità: vie (colonne terminali dell'Appia a Brindisi, milliari della via Traiana), ponti (ponte di Canosa rito funebre è sempre quello dell'inumazione: di fase relativamente antica è la tomba a fossa di Andria (Corato). Esempio evidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGLIA (13)
Mostra Tutti

CIMITERO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIMITERO M.A. Lala Comneno Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] e Cesare Baronio, i quali estesero a tutti i c. romani il toponimo ad catacumbas che in età antica designava l'avvallamento situato sulla via Appia, tra il circo di Massenzio e la basilica di S. Sebastiano, passato poi al sepolcreto sotterraneo ivi ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – LIBER PONTIFICALIS – CITTÀ DEL VATICANO – CAMPOSANTO DI PISA – ETÀ PALEOCRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMITERO (3)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...]  ed Esquilino. Velia, Carinae, Fagutal. Storia urbana di tre quartieri di Roma antica, Roma 1997, pp. 33-66. - Appio Claudio: M. Humm, Appius Claudius Caecus et la construction de la via Appia, in MEFRA, 108 (1996), pp. 693-746. Id., Le Comitium du ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PAOLO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Manetti. Sicché il tracciato del corteo - per la via Appia e lungo il Circo Massimo al Colosseo e, quindi, pel ponte S. Angelo, alla Città Leonina - via via trapassa dalle antiche vestigia (valorizzate con drastico sacrificio di quelle medievali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUIDO ASCANIO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – LUDOVICO SCARAMPI MEZZAROTA – GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO III (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali