• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
345 risultati
Tutti i risultati [345]
Arti visive [113]
Archeologia [108]
Biografie [49]
Storia [48]
Religioni [30]
Europa [27]
Italia [25]
Storia delle religioni [22]
Architettura e urbanistica [21]
Geografia [15]

ARICCIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Roma, sui Colli Albani, tra il 15° e il 16° miglio della Via Appia. Occupa una posizione del tutto singolare, su uno sprone formato da una colata di lava del Vulcano Laziale ricoperta [...] , a cui Ariccia è unita dalla linea tramviaria Roma-Velletri. La città antica. - La città antica (Aricia) si estendeva, come già si è detto, più in basso, cioè lungo la via Appia, dove rimangono la cella di un tempio rettangolare dell'età sillana e ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO GIMIGNANI – BERNARDINO MEI – ETÀ IMPERIALE – COLLI ALBANI – ETÀ SILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARICCIA (1)
Mostra Tutti

MONOPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Vincenzo VERGINELLI Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] quattro chilometri da Monopoli e quasi sul mare, si trova l'antica abbazia benedettina di S. Stefano, fondata nel 1088 da Goffredo . Storia. - Di origine greca, sulla via da Bari a Lecce, poco lungi dalla via Appia che da Roma menava a Brindisi e ad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOPOLI (1)
Mostra Tutti

ALBA LONGA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Antichissima città del Lazio, che, secondo la tradizione, dette i natali alla stirpe di Roma. Sorgeva sui colli da essa chiamati Albani, circa venti chilometri a SE. di Roma: fu fondata, secondo la leggenda, [...] precisa della città vi è fra i dotti discussione: i più antichi scrittori di cose romane, nel'400 e nel'500 stimarono che gli spettacoli destinati a ricreare le truppe; a fianco della via Appia fu innalzato un sontuoso edificio termale e in un luogo ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – CASTEL GANDOLFO – TULLO OSTILIO – ETÀ DEL FERRO – LAGO ALBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA LONGA (2)
Mostra Tutti

FONDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONDI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giulio Quirino GIGLIOLI Gino CHIERICI Giulio Quirino GIGLIOLI Raffaello MORGHEN Paese della provincia di Roma (da cui dista 119 km.), [...] importanza nel Medioevo per la sua posizione dominante la via Appia ai confini del territorio romano. Nel sec. V , come la monografia precedente, è spesso assai inesatta, almeno per la parte antica); G. Q. Giglioli, in Ausonia, VI (1911), p. 71 segg ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – PROSPERO COLONNA – PRETORE URBANO – OPUS INCERTUM – FERDINANDO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDI (1)
Mostra Tutti

ARIANO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1929)

lmportante comune della provincia di Avellino (già capoluogo di circondario). Con l'aggiunta al nome rivela, come parecchi altri abitati di quella parte dell'altipiano irpino, più che incertezza nella [...] del 1732 e ricostruita nel secolo scorso. Storia. - Gli antichi storici l'identificarono con Aequum Tuticum di cui parla Cicerone (ad confine. Per la sua posizione strategica, presso la via Appia Traiana, dominante gli sbocchi del Sannio e della ... Leggi Tutto
TAGS: VIA APPIA TRAIANA – UNITÀ DELL'ITALIA – CARLO I D'ANGIÒ – COLONIA ROMANA – BENEDETTINI

SEZZE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZZE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] una stazione della ferrovia Roma-Terracina. L'importanza dell'antica Setia derivò dall'essere una città latina in pieno palude. Era unita alla Via Appia da una strada lunga 5 miglia, e con Terracina da un'altra via (Via Setina) che passava alle falde ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO TRIUMVIRATO – OPERA POLIGONALE – PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – OPUS INCERTUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEZZE (1)
Mostra Tutti

TEANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEANO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Domenico MUSTILLI Nicola NICOLINI Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] ferroviaria, sulla Napoli-Caserta-Cassino-Roma. Storia. - Il sito dell'antica Teānum Sidicinum (gr. Τέανον o Τεανὸν Σιδικηνόν) al punto d'incontro tra la Via Latina e la Via Appia, fu prima abitato dagli Aurunci, ai quali subentrarono i Sidicini, una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEANO (3)
Mostra Tutti

LANUVIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI * Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] moderna occupa il posto dell'antica Lanuvio. La posizione di Lanuvio su una delle prime colline del gruppo dei Colli Albani verso il mare la rese particolarmente importante: dista circa km. 2 dalla Via Appia, sulla quale aveva una stazione detta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANUVIO (1)
Mostra Tutti

ALBANO LAZIALE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della provincia e circondario di Roma, a 24 km. da quest'ultima, sulla pendice orientale dei Colli Albani, a circa 380 m. s. m., lungo la Via Appia. Il nome gli deriva dalla celebre villa costruita [...] da Domiziano nel territorio dell'antica Alba (v. alba longa); ma come centro abitato se ne ha notizia solo dal sec. V d. C., e deve il suo sorgere alla Via Appia, una sezione della quale forma tuttora la via principale della città (Corso), mentre il ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DI ALBANO – COLLI ALBANI – ALBA LONGA – DOMIZIANO – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO LAZIALE (1)
Mostra Tutti

ALBANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1929)

La vetta più alta dell'antico Lazio (m. 945 s. m.) e la più in vista per la sua posizione isolata e dominante, scelta appunto per questo come sede del culto di Giove, il dio protettore dei Latini, presso [...] tarda, e va messo in relazione con la costruzione della Via Appia, avvenuta nel 312 a. C., dalla quale, all'altezza la pietra da macine e da mole. Bibl.: G.B. Piranesi, Antichità di Albano e di Castel Gandolfo, Roma 1756; W. Gell, Topography ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL GANDOLFO – PASSIONISTI – MONTE CAVO – VIA APPIA – FERENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBANO, Monte (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Àppio
Appio Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali