LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] -R. Santolini, in BC, 90 (1985), pp. 184-214; 92 (1987-88), pp. 518-26; R. Santolini, in BC, 93 (1989-90), pp. 270-72 (ViaTrionfale); E. Fentress et al., in Papers British School Rome, 51 (1983), pp. 58-101; G. Messineo, in BC, 89 (1984), pp. 192-98 ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] il regno di Francia avesse una capitale doppia, i cui due nuclei (P. e Saint-Denis) erano collegati da una viatrionfale disseminata di segnacoli, tutti allestiti nel corso del Duecento.Il sec. 14° rappresentò un periodo assai ricco di contrasti. Si ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] ed esaltare il suo carattere eminentemente rappresentativo di viatrionfale», «conservare e aumentare il suo carattere conservare quel carattere di intimità» che l’aveva resa «la via prediletta del centro cittadino», e, non ultimo, offrire «un ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] J. B. Ward Perkins, in Pap. Brit. Sch. Rome, XXVII, 1959, p. 131 ss.
(M. Torelli - F. Zevi)
XI. - ViaTrionfale. - 1. Necropoli della viaTrionfale: v. Sezione F, 2.
2. Pagus di Colle S. Agata. - Nell'effettuare lavori edilizi sul colle S. Agata di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] e Cornelia, in Miscell. F. Ehrle, II, pp. 86-91; Chr. Huelsen, Le chiese di Roma nel medio evo, Firenze 1927, p. 208).
ViaTrionfale: c. a. Monte Mario (G. B. De Rossi, Cimitero sotterraneo di ignoto nome sul Monte Mario, in Bull. Arch. Crist., V s ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] verso il Tevere; la strada che conduceva a Roma; alla viaTrionfale; e una strada diretta verso le paludi salate alla foce (a Pietra Pertusa, sotto la cresta dove più tardi passò la via Flaminia), c'è un tunnel di circa 200 m di lunghezza. Ovunque ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] e ben conservate. L'ingresso principale però si trovava a N-E dove, dopo un monumentale propileo isolato, una vera viatrionfale conduceva al terrazzo superiore.
Un'importante serie di testi epigrafici e lo stesso esame delle rovine consentono di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Giulio
Fabrizio Di Marco
PODESTI, Giulio. – Nacque a Roma il 10 luglio 1842, primogenito di Francesco, pittore, e di Clotilde Cagiati.
Dopo aver frequentato il collegio Nazareno, dove si diplomò [...] Mercede (1889, modificata); palazzo Manfrin, via Nazionale (1889-1903); albergo Regina, via Veneto (post 1895, modificato); villino Montefiore, viaTrionfale (1902-05); palazzo Rossellini, via Ludovisi-via Emilia (1903); frontone sud del traforo ...
Leggi Tutto
DOSSENA, Alceo
Giuseppe Cellini
Figlio di Giovanni e Regina Melgari, nacque a Cremona il 9 ott. 1878 da modesta famiglia. Sin da ragazzo manifestò attitudine per l'arte, specie per il disegno; dopo [...] 'armistizio del novembre 1918 il D. si stabilì definitivamente a Roma dove aprì uno studio in un magazzino abbandonato sulla viaTrionfale, nei pressi della chiesa di S. Giuseppe (dove si conserva un suo busto di Don Guanella eseguito in quel periodo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] un esempio tipico la zona della nuova Ponte di Nona tra via Collatina e via Prenestina, sorta tra il 2002 e il 2010, con il già Costanzi, dove nel 1890 ebbe luogo il battesimo trionfale di Cavalleria rusticana di P. Mascagni, è organizzato come ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
meta1
mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» e sim.)]. – 1. a. Parte del circo...