(gr. Δία) Nome di una dea (di-u-ja; di-wi-ja) nelle tavolette micenee di Pilo e Cnosso. Si pensa che in origine fosse una figura femminile di Zeus, tuttavia già affiancato in quel pantheon da Era. Testimonianze [...] fertilità della terra; identificata con la Terra madre; ebbe sede di culto prima sul Palatino, poi al quinto miglio della ViaPortuense, in un tempio di cui restano ruderi. Al suo culto erano addetti gli Arvali che la celebravano in maggio nella ...
Leggi Tutto
BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] nel 1610, anno di pubblicazione (a Roma) di quella silloge ascetica e storica. Il 22 luglio 1618 il B. scopre sulla viaPortuense il cimitero di Ponziano ad ursum pileatum;il 31 luglio 1620 acquista da Quintilio Bartolozzi da Monte Cosciaro l'area ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] , Bildlexicon zur Topogr. des antiken Rom, I, Tubinga 1961, s. v. Iuppiter Heliopolitanus.
(M. Torelli - F. Zevi)
XIII. - ViaPortuense - Via Campana. - 1. Scavi di Pietra Papa - Horti Caesaris. - Sulla riva destra del Tevere, circa un km a valle del ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] p. 299, tav. 232, 13; p. 354 ss., p. 81, tav. 255, 6; B. Manna, Contributi allo studio del cimitero di Ponziano sulla viaPortuense, in Bull. Comm. Arch., LI, 1923, pp. 163-224; A. Silvagni, Inscript. Christ., nuova serie II, Roma 1935, nn. 4500-4744 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] p. 346), oggi del tutto perduto, che fu incrementato da papa Adeodato (672-676), al quale si deve pure una chiesa dedicata a s. Pietro sulla viaPortuense, qualche intervento di restauro di papa Dono (676-678) e la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo sulla ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Verde (giallastri o bruno-rossastri) erano essenzialmente scavati nella zona compresa tra la stazione di Trastevere e la viaPortuense, nei dintorni meridionali dell'antica città. Generalmente più scuri e compatti erano i tufi della valle dell'Aniene ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] antica, Roma 2000, pp. 51-94.
R. Petriaggi - M.C. Vittori - P. Vori, Un contributo alla conoscenza del tracciato della viaPortuense e della viabilità tra Roma e Porto, in Urbanizzazione delle campagne nell’Italia antica, Roma 2001, pp. 139- 50.
L ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Porta Maggiore e, più tardi, agli inizi del II sec. d.C., la tomba dei Nasoni sulla via Flaminia, alcune tombe sulla via Latina e sulla viaPortuense. Nel periodo di massima diffusione della cremazione a Roma si afferma, tra la metà del I sec. a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] attivo per tutta l'epoca imperiale (ad es., gli apprestamenti di Pratolungo sulla via Tiburtina, della Magliana sulla viaPortuense). Nelle pianure dell'Italia centro-settentrionale furono utilizzati per l'irrigazione di particolari coltivazioni ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] connessi alle residenze di Manlio Vopisco e Quintilio Varo, nell'immediato suburbio di Tivoli, la grande piscina rinvenuta sulla viaPortuense e quella connessa alla villa di Grottarossa nei pressi di Roma. Tra la fine del II e l'inizio del ...
Leggi Tutto
portuense
portüènse agg. [dal lat. Portuensis]. – Dell’antica città di Porto (lat. Portus o Portus urbis Romae), nata intorno al primo porto costruito dall’imperatore Claudio (1° sec. d. C.) alle foci del Tevere, e divenuta, dopo i lavori...