• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [40]
Italia [8]
Arti visive [15]
Archeologia [14]
Europa [7]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [3]
Storia medievale [2]
Storia per continenti e paesi [1]
Vie di comunicazione [1]

Polla

Enciclopedia on line

Polla Comune della prov. di Salerno (47,1 km2 con 5362 ab. nel 2008), situato a 468 m s.l.m., in una bella posizione dominante l’estremità settentrionale del Vallo di Diano. Attività artigianali nei settori [...] Lenate, console nel 132 a.C., si vanta d’aver costruito una strada da Capua a Reggio (la via Popilia), di avere, come pretore in Sicilia, catturato un migliaio di schiavi fuggitivi di padroni italici, di aver fatto in modo che in agro publico i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – VALLO DI DIANO – SICILIA – PRETORE – CAPUA

Piove di Sacco

Enciclopedia on line

Piove di Sacco Comune della prov. di Padova (35,6 km2 con 18.535 ab. nel 2008). È posto in una zona pianeggiante non lontana dal Brenta e dalla laguna veneta. Ha pianta quadrilatera, ed era munita un tempo di mura, torri [...] . Agricoltura; allevamento; industria siderurgica e chimica. Sorta nel 1° sec. a.C. come centro di colonizzazione romana sulla via Popilia, in età carolingia fu corte regia (curtis Sacci). Nell’897, per donazione di re Berengario I, divenne dominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – LAGUNA VENETA – BERENGARIO I – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piove di Sacco (1)
Mostra Tutti

Morano Calabro

Enciclopedia on line

Morano Calabro Comune della prov. di Cosenza (112,3 km2 con 4778 ab. nel 2008), situato a 694 m s.l.m. nell’alto bacino del Coscile. È l’antica Muranum, che poi, trasferitasi più in basso, ebbe nome Summuranum, situata [...] in età romana (2° sec. a.C.) sulla via Popilia; appartenne in feudo ai Sanseverino di Bisignano e ai Lanza di Scalea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANSEVERINO – ETÀ ROMANA – BISIGNANO – MURANUM – SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morano Calabro (1)
Mostra Tutti

BASILICATA

Federiciana (2005)

Basilicata CCosimo Damiano Fonseca Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] rete di adduzioni indispensabile per collegare l'unica arteria esistente di ascendenza classica collocata tra la Via Appia e la Via Popilia, la Herculia appunto, alle distese boschive, al sistema castellare, alla rete delle masserie sparse su tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – FEDERICO II DI SVEVIA – BRINDISI DI MONTAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia Manlio Lilli Regio viii aemilia La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] antica e medievale nel territorio modenese e reggiano. Contributi di studio, Modena 1983, pp. 7-33. G. Uggeri, La via Popilia e i collegamenti stradali tra Rimini e Ravenna in età romana, in Cultura figurativa e materiali tra Emilia e Marche. Studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] augustea. Sono stati rinvenuti anche tratti di un circuito murario in laterizi preaugusteo, probabilmente da collegarsi all’apertura della via Popilia, nel 132 a.C., da Rimini al Veneto. La città dovette comunque la sua importanza alla decisione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] di un punto di convergenza di più assi viari che consentono un rapido e sicuro collegamento con Venusia e la via Appia verso nord, con la via Popilia e la costa tirrenica verso sud e con Eraclea e la costa ionica verso est. Il ruolo strategico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Nola Mario Pagano Nola Città (gr. Νῶλα, Νῶλη; lat. Nola) della Campania antica, posta al centro della fertile piana a nord del Vesuvio, percorsa dal fiume Clanis. [...] è sita all’incrocio di importanti vie di comunicazione: la Popilia, che da Capua conduceva a Nocera e a Salerno; età tardorepubblicana e il II sec. d.C., è stata scavata in via Saccaccio. A Cimitile, a nord della città, in una fitta necropoli romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali