• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Medicina [79]
Biologia [27]
Patologia [30]
Farmacologia e terapia [23]
Chimica [16]
Industria [12]
Biochimica [9]
Immunologia [8]
Fisiologia umana [6]
Industria cosmetica e farmaceutica [6]

parenterale, via

Enciclopedia on line

In medicina, via di somministrazione (di farmaci ecc.) diversa dalla via gastrointestinale; in senso più restrittivo, introduzione di sostanze medicamentose nei tessuti profondi per mezzo di iniezioni, [...] regolare con maggior precisione la posologia e di raggiungere rapidamente alte concentrazioni dei farmaci nei liquidi organici. La via p. permette anche di evitare che le diverse sostanze somministrate siano modificate, prima di essere assorbite, dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: FLEBOCLISI

cefaloridina

Dizionario di Medicina (2010)

cefaloridina Cefalosporina di prima generazione, usata solo per via parenterale. Soprattutto a causa del suo uso incongruo, negli ultimi decenni ha sviluppato molte restistenze batteriche. ... Leggi Tutto

penicillina

Enciclopedia on line

Antibiotico elaborato da Penicillium notatum. La sua scoperta, che segna l’inizio dell’era degli antibiotici, spetta ad A. Fleming, il quale nel 1932 osservò, in piastre di agar seminate con stafilococchi [...] di Unità Internazionali (UI); la dose media terapeutica per l’uomo adulto è di 600.000-2.000.000 di unità per via parenterale. L’UI, o unità Oxford, corrisponde a una quantità pari a 0,6 c del preparato standard internazionale del sale sodico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ARTRITE REUMATOIDE – STREPTOCOCCHI – STAFILOCOCCHI – MENINGOCOCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penicillina (4)
Mostra Tutti

epatite

Enciclopedia on line

Nome generico di processi patologici a carico del fegato, causati da vari agenti eziologici in grado di indurre diverse alterazioni anatomiche. Si distinguono forme di origine virale ( e. acute e croniche), [...] mediante il dosaggio degli anticorpi circolanti (HAVAb-IgM). E. da virus B (HBV). È invece trasmessa soprattutto per via parenterale (trasfusioni, utilizzo di droghe per endovena, emodialisi ecc.) e ha un’incubazione che va da sei settimane a sei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – MONONUCLEOSI INFETTIVA – SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIGENE AUSTRALIA – CORTICOSTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epatite (3)
Mostra Tutti

insulina

Enciclopedia on line

Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis la sintesi dell’i. umana. L’insulina è un metaboliche: la sua introduzione per via parenterale determina diminuzione della glicemia e scomparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RETICOLO ENDOPLASMATICO – APPARATO DEL GOLGI – INSULINORESISTENZA – IPOGLICEMIZZANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su insulina (3)
Mostra Tutti

Àscoli, Maurizio

Enciclopedia on line

Clinico medico (Trieste 1876 - Palermo 1958); prof. (dal 1911) di patologia e clinica medica nelle univ. di Catania e Palermo. Ha ideato il metodo dello pneumotorace ipotensivo e di quello bilaterale simultaneo; [...] anche i parassiti annidati nella profondità della milza, ha associato alla somministrazione dei comuni preparati, l'introduzione per via parenterale di adrenalina, sfruttandone l'effetto costrittore della milza (metodo A.; splenocontrazione di A.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA PARENTERALE – PNEUMOTORACE – ADRENALINA – PALERMO – MALARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àscoli, Maurizio (2)
Mostra Tutti

fiala

Enciclopedia on line

Piccolo recipiente di vetro sottile con corpo cilindrico e collo stretto e allungato, che serve principalmente per contenere medicamenti per lo più liquidi o in soluzione sterile, generalmente destinati [...] alla somministrazione per la via parenterale. Le f. medicinali debbono essere fatte con vetro perfettamente neutro, perché non reagiscano con le soluzioni che contengono; la chiusura, preceduta di norma da sterilizzazione in autoclave, avviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: AUTOCLAVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fiala (1)
Mostra Tutti

vaccino

Enciclopedia on line

vaccino Preparazione rivolta a indurre la produzione di anticorpi protettivi da parte dell’organismo, conferendo una resistenza specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva (virale, batterica, [...] completa ed efficace. La via di introduzione è generalmente parenterale per iniezione sottocutanea per RRV) è stato provato sia nei paesi industrializzati sia in quelli in via di sviluppo dimostrando un’efficacia di circa l’80% nei confronti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – RICOMBINAZIONE GENETICA – MEMORIA IMMUNOLOGICA – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaccino (8)
Mostra Tutti

allergia

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra [...] che compare dopo 8-10 giorni dalla prima somministrazione parenterale di siero di altra specie animale (per es. antidifterico a dosi scalari dell’allergene, di solito inoculato per via cutanea, al fine di evidenziarne la concentrazione minima in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ANTISTAMINICI – MICRORGANISMI – CORTISONICI – ANAFILASSI – ALLERGENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su allergia (8)
Mostra Tutti

dieta

Enciclopedia on line

Nell’antica medicina greca, il complesso delle norme di vita (alimentazione, attività fisica, riposo ecc.) atte a mantenere lo stato di salute. Nell’accezione moderna, una prescrizione alimentare ben definita, [...] semiliquidi mediante sonda gastrica o eccezionalmente attraverso brecce operatorie), e alla nutrizione parenterale (somministrazione di soluzioni nutritive per via venosa). Il sorgere di nuovi ruoli specializzati e l’istituzionalizzazione dei servizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FISIOLOGIA – INTESTINO – VITAMINE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dieta (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
parenterale
parenterale agg. [comp. di para-2 e gr. ἔντερον, ἔντερα «intestini»]. – Nel linguaggio medico, detto di qualunque via di somministrazione (di medicamenti, soluzioni nutritive, ecc.) diversa dalla via gastrointestinale, per mezzo cioè di iniezioni,...
via²
via2 via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali