• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [228]
Archeologia [50]
Biografie [65]
Arti visive [61]
Storia [41]
Religioni [38]
Storia delle religioni [21]
Diritto [15]
Italia [11]
Geografia [5]
Europa [8]

Ostia

Enciclopedia on line

Agglomerato urbano costituito dai due centri distinti, propriamente denominati O. Antica (10.185 ab. nel 2008) e Lido di O. (88.620 ab. nel 2008), nel Comune di Roma. Il primo include la zona archeologica [...] la foce del Tevere e la pineta di Castel Fusano. Il nucleo originario dell’abitato di O. Antica è posto tra il Tevere e la Via Ostiense, a NE dell’antica città di cui prese il nome. A esso si è poi affiancato un gruppo di edifici costruiti, oltre la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CRISTIANESIMO – VIA OSTIENSE – OSTIA ANTICA – ANCO MARCIO – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostia (4)
Mostra Tutti

archeologia industriale

Enciclopedia on line

Settore della ricerca archeologica sviluppatosi nel mondo anglosassone intorno agli anni Cinquanta del Ventesimo secolo, il cui oggetto di studio è costituito dai reperti e dalle testimonianze dell'epoca [...] del processo di industrializzazione, come nei siti urbani di Roma (ex mattatoio del Rione Testaccio; Centrale Montemartini di via Ostiense) e in una vasta area mineraria della Sardegna (Parco geominerario storico e ambientale della Sardegna). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – SARDEGNA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su archeologia industriale (3)
Mostra Tutti

CATACOMBE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nuove scoperte. - Le principali sono avvenute a Roma per cura della Pontificia commissione di archeologia, alla quale con il Concordato è stata demandata la cura delle catacombe italiane. Scavi importantissimi [...] sangue, Roma 1944. Su particolari catacombe si sono avuti gli studî importanti di B. Bagatti, Il cimitero di Commodilla presso la via Ostiense, Roma 1936; di A. Prandi, La memoria apostolica in catacumbas, Roma 1936; di G. Belvederi, La basilica e il ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELVECCHIO SUBEQUO – VIA NOMENTANA – VIA TIBURTINA – TRIPOLITANIA – VIA OSTIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATACOMBE (5)
Mostra Tutti

Marucchi, Orazio

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1852 - ivi 1931). Discepolo di G. B. De Rossi, fu direttore del Museo egizio vaticano e del Museo Lateranense, segretario della Pontificia commissione d'archeologia sacra, prof. [...] . Scoprì e illustrò fra l'altro la cripta dei martiri Marcellino e Pietro sulla via Labicana, quelle di Felice e Adautto nel cimitero di Commodilla sulla via Ostiense, le memorie degli apostoli nel cimitero di S. Sebastiano e dei martiri greci nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA ARDEATINA – VIA OSTIENSE – VIA LABICANA – MUSEO EGIZIO – ARCHEOLOGIA

BOSIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSIO, Antonio Nicolar Parise Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] Salaria nuova (due basiliche ipogee e cimitero di Trasone), della via Flaminia (cimitero di s. Valentino), nel 1594; della via Ostiense, nel 1595; della via Latina, nel 1596; della via Portuense, nel 1600. Addottoratosi in utroque il 31 genn. 1594 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUGLIELMO DI MALMESBURY – ORDINE GEROSOLIMITANO – FRANCESCO BARBERINI – BIBLIOTECA VATICANA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] monumento più interessante tuttavia è una tomba a camera con pitture di età severiana negli arcosoli (ora al Museo della Via Ostiense), una delle quali rappresenta Prometeo in atto di plasmare l'uomo alla presenza di Minerva. Bibl.: G. Gatti, in Bull ... Leggi Tutto

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] ed onorarî, in un momento storico particolarmente significativo. Altri m. a dado della fine della Repubblica sono nelle necropoli ostiensi (via Ostiense, 14, forse 8, oltre a quelli ricordati). Affinità col m. di Cartilius ha il m. pompeiano di P ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla Vincenzo Fiocchi Nicolai Le aree e le tipologie sepolcrali di Francesca Romana Stasolla Le [...] 366-388), risalgono a Costantino le imponenti basiliche sulla tomba di Pietro nella necropoli vaticana, di Paolo lungo la via Ostiense, di Agnese sulla Nomentana, di Marcellino e Pietro sulla Labicana, di Lorenzo nell'agro Verano. Tali costruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] 2394-2425, s. v. Commodilla, catacombe de; B. Bagatti, Il cimitero di Commodilla e dei martiri Felice e Adautto, presso la via Ostiense, Città del Vaticano 1936, con tutta la bibl. precedente); Sepolcro di S. Paolo in praedio Lucinae (G. B. De Rossi ... Leggi Tutto

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] 384 o 386 Teodosio I commissionò al prefetto Sallustio la costruzione della basilica di S. Paolo f.l.m. sulla via Ostiense (Krautheimer, 1937-1980, V), in gran parte distrutta da un violento incendio nel 1823. La fredda ricostruzione ottocentesca si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
ostiènse
ostiense ostiènse agg. e s. m. e f. [dal lat. Ostiensis, der. di Ostia -ae, originariam. Ostia -orum, propriam. plur. di ostium «porta, bocca (del fiume)»]. – Relativo all’antica città laziale di Ostia Tiberina («porte del Tevere»), la cui...
laurentino
laurentino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Laurentinus]. – Di Laurento, antica città del Lazio vicina a Lavinio, o da identificarsi con la stessa Lavinio; abitante di Laurento. Si conserva ancora a Roma la denominazione di via Laurentina (o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali