BOSIO, Antonio
Nicolar Parise
Figlio illegittimo di Giovanni Ottone, ricevitore e poi vicecancelliere dell'Ordine gerosolimitano, nacque alla Vittoriosa nell'isola di Malta nel 1575. Trascorsa la fanciullezza [...] pontificum et martyrum vitae, Romae 1600).
Nel 1601 il B. visitava le catacombe di S. Agnese e di Nicomede sulla viaNomentana, e nel 1602 scopriva nella vigna degli eredi di Muzio Vitozzi il cimitero ebraico di Monteverde. Con l'anno successivo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] cimiteriali romane le ricerche che nel 1728 gli permisero di individuare nel pavimento della basilica di S. Agnese, in viaNomentana, l'iscrizione marmorea del carmen di papa Damaso in onore della martire del III secolo. Sempre più assorbito dagli ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] alla luce dei nuovi scavi da lui condotti fra la via di Marforio e il Ghettarello. Due anni dopo pubblicò . Quilici Gigli, Fidenae, Roma 1986, ad indicem; S. Quilici Gigli, La viaNomentana da Roma ad Eretum, in Strade romane, a cura di L. Quilici - ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Mariano
Pasquale Testini
Nato a Roma il 7febbr. 1852da Tito, professore di storia naturale alla Sapienza, e da Adelaide Poggioli, fu l'unico dei dieci figli a non seguire la vocazione religiosa.
La [...] volumetto dove rese nota la scoperta di tre gruppi cimiteríali. Più lunghe e fruttuose si rivelarono le indagini nei cimiteri della viaNomentana, il Maius e quello di S. Agnese: nel primo egli credette, ma a torto, di poter indicare la cripta della ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] tra l'altro le ricerche sotto S. Agnese sulla Nomentana e poi di intraprendere rilevanti scoperte sotto il cimitero di Bartolini, Il cimitero di Aproniano detto anche di S. Eugenia sulla via Latina (Roma 1840).
Fonti e Bibl.: Un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
nomentano
agg. [dal lat. Nomentanus]. – Relativo all’antica città di Nomentum (l’odierna Mentana) al confine tra il Lazio e la Sabina, inclusa nella Sabina benché di origine latina; in toponimi, con iniziale maiusc.: ponte N., sull’Aniene...
pio2
pio2 agg. – Relativo a papi di nome Pio. In partic.: Museo Pio-Clementino (v. clementino); Porta Pia, fatta erigere in Roma da Pio IV (1561) su disegno di Michelangelo nei pressi dell’antica porta Nomentana, la cui costruzione rimase...