Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] variabili tipo T Tauri. Ne sono note un centinaio, situate nella ViaLattea. Sono instabili come gli ammassi aperti, ma hanno maggiore estensione ( . 2409 c.c.). Si è così aperta la via per il tendenziale ritorno delle società sportive nell’alveo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] of California, a La Cruz, fornisce prove del fatto che la ViaLattea, ossia la nostra Galassia, è circondata da un alone di 'materia magnetica nucleare (NMR) nell'arseniuro di gallio per via puramente ottica, cioè senza l'intervento di un campo ...
Leggi Tutto
In anatomia, ghiandola endocrina situata sotto la base dell’encefalo entro una escavazione ossea del corpo dello sfenoide, detta sella turcica (v. fig.).
Nell’i. si distinguono, dal punto di vista anatomico [...] (GH) e della prolattina, coinvolta nella secrezione lattea da parte della ghiandola mammaria. Alla neuroipofisi compete extracranica (transnaso-frontoetmoidale) e una intracranica, per via temporale o frontale.
L’asportazione chirurgica dell’ipofisi ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] estrinseco la somministrazione di B12 all'anemico pernicioso per via orale è inefficace. Iniezioni intramuscolari di B12, gli occhiali"), arresto della crescita e perdita della secrezione lattea. Si è anche riscontrato che il mesoinositolo è ...
Leggi Tutto
SALMONELLA
Mirella Fantasia
(v. salmonelle e salmonellosi, App. III, II, p. 651)
I microrganismi appartenenti al genere Salmonella sono ubiquitari (anche se nelle diverse aree geografiche esistono notevoli [...] a guscio integro, che sono state contaminate per via transovarica da galline infette, spesso apparentemente sane. Il gastrico poco acido (che, oltretutto, viene tamponato dalla dieta lattea) e anche a causa del rapido svuotamento dello stomaco.
Le ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] la ossitocina stimolante delle contrazioni uterine e della secrezione lattea (Du Vigneaud, 1953) - l'accertamento più capacità costruttiva ch'essa sembra possedere. Non è solo scienza in via di evoluzione, ma scienza che accresce a vista d'occhio ...
Leggi Tutto
LEPTOSPIROSI
Brenno BABUDIERI
. Le l. (sinonimi: spirochetosi ittero-emorragica, morbo di Weil, febbre delle risaie, febbre paludina, ittero castrense, febbre del fango, febbre del raccolto, febbre [...] possono sopravvivere anche per qualche settimana.
La più frequente via d'infezione, tanto per l'Uomo quanto per l' A. e in URSS. Esse dànno con frequenza aborto e diminuiscono la portata lattea. Si calcola che nei soli S.U.A. le l. bovine causino ...
Leggi Tutto
Endocrinologia
Jean Roche
di Jean Roche
Endocrinologia
sommario: 1. Origini e tappe iniziali dell'endocrinologia all'inizio del XX secolo (1900-1925). a) Origine dei concetti di ormone e di correlazione [...] la nascita un piccolo numero di nozioni che viavia si rendevano disponibili dallo studio anatomico e fisiologico provoca lo sviluppo della ghiandola mammaria e la sua secrezione lattea. Durante la gravidanza la placenta elabora e secerne in ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] in C-21 e infine in C-11. Tuttavia, come via biosintetica alternativa, l'idrossilazione pare possa compiersi prima delle reazioni da ginecomastia raramente accompagnata da scarsa secrezione lattea, atrofia dei testicoli, perdita della libido, ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...