(o Galassia) La galassia di cui fa parte il Sole. Dalla terra, appare come una fascia, di aspetto bianco latteo (da cui il nome già presso gli antichi: gr. γαλαξίας κύκλος, lat. via lactea), che corre [...] campo primordiale, che presumibilmente permeava la protogalassia, attraverso un processo di amplificazione dovuto a un effetto dinamo.
Formazione della ViaLattea
Si pensa che la V. abbia un’età di 13 miliardi di anni, assai vicina, cioè, a quella ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] , e nel quale il Sole occupa una posizione a circa 8,5 kpc dal centro, costituisce la nostra Galassia, la ViaLattea. La forza centrifuga generata dalla rotazione (che raggiunge i 250 km/s nelle zone più esterne) bilancia la forza gravitazionale ...
Leggi Tutto
Costellazione del cielo australe; vi si trova la Grande Nube di Magellano, vastissima nebulosa che costituisce in effetti una piccola galassia satellite della ViaLattea. ...
Leggi Tutto
Galassia
Alessandro Pizzella
Gli studi sulle g. stanno progredendo anche grazie a imponenti campagne osservative (surveys) finalizzate a studiare in maniera dettagliata intere regioni di cielo e non [...] è stato puntato verso una delle regioni più buie del cielo e cioè lontano da stelle e g. brillanti, lontano dalla regione della ViaLattea, che con la sua polvere avrebbe potuto attenuare la luce, e lontano da ammassi di g. conosciuti. L'immagine ha ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] le singole parti a un ruolo locale e accidentale, proprio com'è accaduto per il Sistema solare e per la ViaLattea. In questo senso non conviene appoggiarsi troppo alla radiazione fossile: la sua unicità potrebbe essere confinata all'attuale periodo ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] di anni-luce. Le galassie fanno parte di gruppi di poche decine di membri, come il Gruppo locale a cui appartiene la ViaLattea, e di ammassi che contengono fino a qualche migliaio di membri e si estendono per molti milioni di anni-luce. Gli ammassi ...
Leggi Tutto
Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi
Paolo de Bernardis
La ViaLattea
L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] che Andromeda è una galassia simile alla nostra, ma separata, distante più di 2 milioni di anni luce. Andromeda e la ViaLattea sono quindi veri universi isola, con diametro intorno a 100.000 anni luce, separate l’una dall’altra da diversi milioni ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
Hawking ci ripensa
Pur non essendo osservabili direttamente, i buchi neri possono produrre conseguenze e manifestazioni che ne rivelano la presenza. Ora lo scienziato britannico Stephen Hawking, [...] superato il limite necessario alla creazione di un orizzonte degli eventi sono state rivelate, per esempio, nei nuclei delle galassie (inclusa la nostra ViaLattea) e dei quasar, oppure in sistemi in cui il materiale di una stella appare strappato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] la struttura del Cosmo, i dati stessi elementari della conoscenza dei cieli; Galileo rivelava tra l'altro che la vialattea conteneva un numero imprecisato di stelle e che Giove possedeva alcuni satelliti, una scoperta, quest'ultima, che eliminava ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] di esse non era realmente una nebulosa, ma un ammasso di stelle in qualche modo analogo a quello che costituiva la ViaLattea. Le altre quattro nebulose erano molto simili, tranne per il fatto che in quella di Orione vi erano alcune stelle visibili ...
Leggi Tutto
latteo
làtteo agg. [dal lat. lacteus, der. di lac lactis «latte»]. – 1. a. Di latte, relativo al latte, che è a base di latte: secrezione l.; farine l. (v. farina); dieta l. o regime l., l’uso esclusivo o preponderante del latte nell’alimentazione,...
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...