La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] a Ciampino, largo della Mazzatora a Manziana.Sempre nel Lazio, a Latina, borgo Malconsiglio a Borgo Grappa, via Capograssa e, nella provicia di Latina, via Codazinzola a Priverno, via Pentola a Maenza, strada della Striscia a Pontinia, salita Iella e ...
Leggi Tutto
Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] ancora d’essere concepito fanciullesco, alato, arciere e così via, Eros, quantunque bello, era affatto aniconico; le sue trascurare il fatto che l’amicizia giunta fino a noi è la latina amicitia, che contiene la stessa radice del verbo amare: am-. La ...
Leggi Tutto
Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] è un altro nome di famiglia piuttosto banale, dal personale latino Silvanus (il nome è di un’antica divinità delle selve pastaio antifascista Alvaro), via a Roma, Velletri e Valmontone-Rm (Pietro); inoltre nel Bolognese più volte via Fantuzza e a ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] seguenti odonimi: via Nazionale, via Torino, via Firenze, via Napoli, via Genova, via Modena e via Parma. Quanto ai Virginio Orsini ecc.Inoltre, alcune strade sono dedicate agli scrittori latini – Properzio, Ovidio, Orazio, Tacito, Varrone, Cicerone, ...
Leggi Tutto
PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] i lessicografi – dagli studiosi di anatomia e, in particolare, da Redi «per via della forma tonda e schiacciata e per la funzione nutritiva. Il latino plăcenta, nel suo significato originario di focaccia, è continuato dal rumeno placinta, sfoglia ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] che adornavano il fondo di un tabernacolo trecentesco attribuito a Bicci di Lorenzo; il gioco delle pallottole che si praticava nella via omonima era una specie del gioco delle bocce; massaio era l’antico nome (ma non se ne conosce la ragione) del ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni [...] abbinati in epoca romana, la forma preellenica Vibo e quella latina Valentia (era diventata Monteleone con la riedificazione del 1235 e attenzione destinate alle specie animali e vegetali in via d’estinzione. Di seguito i link agli interventi già ...
Leggi Tutto
Dopo aver analizzato la frequenza dei nomi di strade e piazze nel Nord-Ovest e poi nel Nord-Est e nel Centro, ecco uno sguardo al Meridione peninsulare e insulare.In Campania figurano 5 santi tra i primi [...] Orazio Flacco, raro caso di personaggio della classicità latina ricordato in così larga misura. Da segnalare Plebiscito strade italiane (il Nord-Est e il Centro) Immagine: Una via di Napoli (19 dicembre 2015). Crediti: Marco Rosario Venturini Autieri ...
Leggi Tutto
Sono molti i comuni e le località più piccole che hanno cambiato nome nel tempo, e in particolare dopo l’Unità d’Italia (1861). Possono così riassumersi e interpretarsi le sostituzioni o le modifiche o [...] Prima guerra mondiale: si spiegano così, nell’attuale provincia di Latina, le frazioni Borgo Bainsizza, Borgo Carso, Borgo Grappa, Regione Lazio, Provincia di Roma, Sacrofano, panorama. Crediti immagine: MM, Public domain, via Wikimedia Commons ...
Leggi Tutto
Ma dimmi tu dove sarà... Dov'è la strada per le stelle? Mentre ballano si guardano e si scambiano la pelle e cominciano a volare…(Anna e Marco, Lucio Dalla, 1978) Al contrario di buona parte delle canzoni [...] e bambini di nome Anna e Marco. Marco è di origine latina ed è una forma sincopata, che ha perduto la sillaba centrale nelle iperboli del testo. Testo che, una sera, li porta effettivamente via, in città, e li fa incontrare in un locale da ballo.Colpo ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] (pres. indic. so 〈sò〉 [radd. sint.;...
LATINA, VIA
Giuseppe LUGLI
Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso una via artificiale, che i Romani...
Nome del proprietario di un fondo sulla via Latina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo interessante e un mosaico con la storia...