CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] contro Pisa, che avrebbe dovuto privare C. della sua prossima base, fallì, come fallì anche il tentativo di sbarrargli la viaFrancigena tra Lucca e Pontremoli. Gli appelli sempre più urgenti del papa che sollecitavano il suo ritorno, la sommossa dei ...
Leggi Tutto
CENCIO (Cintius, Cinchius, Quintus, Crescentius)
Lorenzo Baldacchini
Di ragguardevole famiglia romana (suo padre fu praefectus Urbis anteriormente al 25 aprile del 1051), nacque nella prima metà del [...] suo esercito rinforzato dai contingenti dei conti di Galeria e di Tuscolo, si presentò davanti a Roma scendendo per la viaFrancigena dal Monte Mario e superò le milizie cittadine, che gli erano state inviate contro, in un sanguinoso scontro ai prata ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] alcuni organismi feudali allora in piena crisi, importante dal punto di vista strategico perché, attraversata dalla "viafrancigena" e dalla "via regia", rappresentava il cardine delle comunicazioni stradali tra l'Italia padana occidentale e l'Italia ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] di S. Salvatore a Borgonovo. Questa chiesa, posta presso la curtis cadolingia di Salamarthana, nel punto in cui la viaFrancigena attraversava l'Arno, fu il primo monastero di famiglia dei Cadolingi. Gemma, la vedova di Cadolo, e suo figlio Lotario ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] . 27r-27v, 30v-31v).
In quella congiuntura l’obiettivo della politica fiorentina era la conquista di Lucca per sbarrare la viaFrancigena e isolare Siena: e Petrucci si trovò a essere, da allora, il paladino della Toscana antifiorentina. Era infatti ...
Leggi Tutto
LEONE IV, papa, santo
Federico Marazzi
Figlio di Radualdo, nacque a Roma nel primo decennio del IX secolo.
Dal nome del padre si potrebbe dedurre l'appartenenza a una famiglia di origine longobarda [...] Viridaria (detta anche Sancti Petri e Sancti Peregrini), attraverso la quale i pellegrini che percorrevano la ruga Francigena e la via Trionfale giungevano al santuario vaticano. Anche sulla porta Viridaria L. IV pose una iscrizione metrica, visibile ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
Rinaldo Merlone
Conte e marchese, terzo di questo nome, della stirpe degli Aleramici marchesi di Monferrato. Figlio di Oddone di Aleramo e fratello germano di Riprando, nacque nella seconda [...] di Olderico Manfredi.
Nel 1035 G. risulta possessore, per via ereditaria, delle terre tra il Tanaro e il Po nei e santi nei territori appartenenti agli Aleramici…, in De strata Francigena: Studi e ricerche sulle vie di pellegrinaggio del Medioevo. ...
Leggi Tutto
francigeno
francìgeno agg. [dal lat. mediev. Francigena, comp. di Francia e -gena (v. -geno); propr. «nato in Francia», e per estens. «francese»], ant. – Franco, francese. In partic., si chiamò via f. (o francisca) la più battuta delle vie...
strada verde
loc. s.le f. Nei centri urbani, via riservata al transito di pedoni, ciclisti e mezzi di trasporto pubblici; fuori dalle città, percorso riservato a chi ama passeggiare o andare in bicicletta e a cavallo, che permette di ammirare...