DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] dal D. ma di più problematica datazione; e lo stemma dell'arte dellaseta, riferibile ad Andrea intorno al 1465-70 (è inoltre plausibile conservati al Bargello - la lunetta di viadell'Agnolo ed il tondo delle cappuccine (1475-80) - che, seppure ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 1736 e il 1737, che mostrano su viadella Lungara una consistente compatta cortina, mentre quelli Caterina all'Aquila, in Atti del XIX Congresso di storia dell'architettura, L'Aquila 1980, pp. 379-392; C. De Seta - L. Di Mauro - M. Perone, Ville ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] iscritto all'Arte dellaseta, e nel 1404 della cupola).
La letteratura più recente si è discostata dall'antica definizione del B. come di un "padre del Rinascimento". Più acutamente egli è interpretato nel contesto di due mondi quello gotico in via ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] un committente giovane ma importante, come il mercante di seta fiorentino Marco di Parente Parenti, il quale sposando Caterina, un pannello, preparato da Alesso e destinato al nuovo palazzo di viadella Vigna Nuova (Quinterio, 1996, pp. 37-40).
Fra ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] Carlo Antonio Utini, perché faceva stendere cordami ad asciugare nella via (cfr. Pantanelli, 1930, pp. 124 s.); quello , oggi in collezione privata a Roma, dedicati alla lavorazione dellaseta. Che il C. abbia sperimentato tale procedimento, fa testo ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] dopo l'allontanamento, in seguito alle leggi razziali, di A. DellaSeta (Diario, p. 70). Passò quindi all'università di Firenze e che gli appare già dall'inizio in crisi, e poi viavia, nelle pagine dei diario sembra assumere i connotati di un peccato ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] l'incontro con l'industriale dellaseta Arrigo Zadra, che lo incaricò della decorazione della parrocchiale di Vidor alla quale il salone centrale dell'Hôtel Ambasciatori di via Veneto.
Seguendo i modelli veronesiani nelle riquadrature delle pareti e ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] accentuato nella decorazione della cappella Gabbi, o dell'Arte dellaSeta, della Madonna della Ghiara di Reggio F. Sossai, Descrizione della città di Modena, Modena 1833, p. 157; F. Gasparoni, Prospetto della casa di C. B. in viadell'arco del Monte, ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] (poi Giuntini) in via Valfonda, sia una villa presso Rovezzano ingrandita sempre per i Bartolini, e di cui è testimonianza una stampa dello Zocchi. Inoltre si attribuisce a Baccio il palazzo Cocchi-Serristori (ora DellaSeta) in piazza S. Croce ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] per quell’opera dalla ricca corporazione dei Mercanti dell’oro, dell’argento e dellaseta (Miller, 2002). Non è certo che egli e prima del 1587. Va quindi ricercata un’altra via attraverso la quale Peterzano poté conoscere le novità artistiche ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...