TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] che si raccordavano ai grandi assi commerciali verso la Persia e la viadellaseta nell'Asia centrale.I Romani fortificarono l'estremità superiore e la parte centrale della dorsale rocciosa - che dalle ultime propaggini dei monti Pontici scende in ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] porta d'accesso, era suddivisa in due settori da una via diritta e porticata. A S si trovava il complesso di Ellade e Peloponneso, nonché sede di una fiorentissima industria dellaseta. Già ristretta in età tardoromana al basso colle di Kadmeia, ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] santuario di Apollo e si trovava al centro delle Cìcladi, sulla via di passaggio del traffico, sempre più importante e West, Londra 1927; id., Classical Sculpture, Londra 1929; A. DellaSeta, Il nudo nell'arte, Milano-Roma 1930; A. Gotsmich, Studien ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] seconda metà del Trecento, lungo uno degli assi principali della città (od. via Roma). Ad aula unica, essa ha il prospetto posto ), dedicato a Francesco I e scritto nel 1379 da Lombardo dellaSeta, che aveva terminato l'opera dopo la morte del poeta, ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] viadella pedagogia musicale, vuoi con ulteriore perfezionamento dell'uso teorico del monocordo, vuoi con l'elaborazione della Nino Pirrotta on his 80th Birthday, a cura di F. DellaSeta, F. Piperno (Italian Medieval and Renaissance Studies, 2), ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] nella pianura lombarda, l'accesso ai valichi alpini, il controllo dellavia del sale verso Comacchio. Con oltre 90.000 abitanti, per produttive con l'introduzione delle colture di gelso e riso e dell'arte dellaseta, ampliarono la navigabilità dei ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] che includeva la Grande moschea, l'Alcaicería (mercato dellaseta) e la madrasa, di fronte alla cattedrale che sostituì Gómez, 1943). All'interno della torre vi è il Salón de Comares o degli Ambasciatori, identificato in via ipotetica con la sala del ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] , pp. 20-23; Furlan, 1990, p. 35).
Architettura
In viadella Madonna del Mare sorgeva una basilica a pianta a croce, riferibile a due facce di un sottile velo di seta, conservato nel Tesoro della Cattedrale, all'origine forse usato come stendardo ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] (difesa delle libertà cittadine; sviluppo delle attività commerciali e artigianali, in particolare della produzione dellaseta, grazie dall'antica via Popilia e lungo le vie costiere tirrenica e ionica. Per la tipologia delle loro chiese i ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
seta
séta s. f. [lat. pop. sēta, class. saeta «setola, crine»]. – 1. a. Sostanza elaborata dalla larva del lepidottero Bombyx mori, comunem. noto col nome di baco da seta, come secrezione di particolari ghiandole dalle quali la sostanza esce,...