La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] dal nome del mitologico dio greco dei venti), nel quadro di un progetto avente lo in Germania viene dato il via ai lavori di costruzione 320 km di distanza; il suo fianco si squarcia ed erutta una colata di lava larga 20 km e lunga 8 km, e una densa ...
Leggi Tutto
Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] e della direzione del vento, della pressione atmosferica, F4 o F4, F4 o F4 o F4, e così via. I punti che stanno in un n-ciclo appartengono all'intersezione la famiglia delle funzioni logistiche dia luogo, col crescere del parametro k, a una serie ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] ‒ originario della città di Jaén, e conosciuto col nome latino di Abenmoat ‒ sebbene sia andato Carlo IV, ad aver dato il via a questo tipo di osservazioni. Goffredo prese corrente del Golfo e la zona dei venti occidentali. In questo modo nel 1335 ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...