FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] di quattrocento persone, ma il vento la fece vagare per settantaquattro Napoli, nel 1594, aveva un credito col gioielliere Matteo Storaco per due pugnali Fedrici nell'India Orientale et oltra l'India, per via di Soria, in G. B. Ramusio, Delle ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] carattere privilegiato, ma assai meno osmotico, e col tempo doveva divenirlo sempre di meno, di i problemi politici e sociali che viavia emergevano. Ma il distacco fu d'oliva italiane si dividono il restante venti per cento. Altro primato nostro: il ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] e compatta..., perché questo vento di follia, questo momento di patologia sociale sia superato col minor danno possibile per posizione di vecchio liberale, per quanto perdente e viavia sempre più sfiduciata, risulterà limpida: collabora al Giornale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 23 genn. 1549, penultimo dei numerosi figli di Leonardo di Gerolamo, del ramo che risiedeva a Castello, nella parrocchia dei SS. Giovanni e Paolo, [...] se le cose vanno seguendo per questa via, dubito che bisognerà abbandonar quel paese, che così possano un giorno pigliar miglior vento, che per il guadagno che ora D. in qualità di deputato sopra Banditi, col compito di graziare coloro che si fossero ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
via1
via1 avv. [dal sost. lat. via «via», che ha preso sign. avverbiale in locuz. come ire viam o ire via «andare per la (propria) strada»; la connessione etimologica del n. 4 con gli altri sign. non è del tutto chiara]. – 1. Avverbio che...