Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (Rapporto Urbes 2015, cit.).
La F. romana (forse sul luogo preesisteva un insediamento di origine etrusca) sorse sulla ViaCassia, là dove il Mugnone allora confluiva nell'Arno, per le necessità del traffico commerciale che vi si accentrava da e ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] . Il collegamento ferroviario, realizzato su una linea secondaria, non fu in grado di rimpiazzare la diminuita importanza della ViaCassia; ne è derivata una sostanziale marginalità del Senese e del capoluogo. Sul piano economico, tuttavia, la città ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] località del Suburbio: R. Santolini, in BC, 91 (1986), pp. 754-59 (Via di Boccea); M. De Angelis, in AL, 3 (1980), pp. 89-92 (Via Casilina); F. Di Gennaro, in BC, 92 (1987-88), pp. 509-518 (ViaCassia); M. De Angelis, in AL, 4 (1981), pp. 166-70; Id ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] . Numerosi sono anche i vinifici e gli oleifici.
La provincia di Viterbo ha due direttrici principali di transito, una interna, segnata dalla ViaCassia che lambisce il margine orientale degli apparati vulcanici, e l'altra litoranea, segnata dalla ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] stradali attraverso i tempi: Firenze-Roma, Novara 1964; E. Carli, Il duomo di Orvieto, Roma 1965; W. Harris, The ViaCassia and the Via Traiana Nova between Bolsena and Chiusi, PBRS 33, 1965, pp. 113-133; A. Satolli, Il complesso architettonico di S ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] 'apertura nel tratto murario orientale di una quinta porta, detta Carcere e poi Guidi, fu ripristinato l'antico tracciato della viaCassia, lungo il quale si sviluppò il borgo che prese il nome dal monastero suburbano di S. Bartolomeo; un altro borgo ...
Leggi Tutto
PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] tra Firenze e Pistoia, paralleli al tracciato della viaCassia, che correva forse poco a S dell'od. disomogeneo tracciato altomedievale, peraltro ancora evidente lungo l'od. via Garibaldi, asse del primitivo borgo; il tripolarismo, raro ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] (1932-1936; cfr. P. Marconi, Scuola elementare a Fano, in Architettura, XV [1936], pp. 49-58); la villa Tudini sulla viaCassia, Roma (1937); due serbatoi d'acqua per l'impresa Tudini a Ostia (1937); il progetto per l'ampliamento ed il restauro della ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Campagna Romana, Roma 1910, III, p. 23 ss.; Th. Ashby, The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 232; E. Martinori, La ViaCassia, Roma 1930, p. 14 (con bibl. preced.); J. B. Ward Perkins, in Pap. Brit. Sch. Rome, XXVII, 1959, p. 131 ss.
(M ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] corso del I sec. d. C. Il sistema delle concamerazioni interne del tipo Maragliana è esteriorizzato in un tumulo sulla viaCassia da una serie di esedre esterne, forma che appariva anche in altro monumento presso Capua, disegnato dal Sangallo; qui le ...
Leggi Tutto
cassia
càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori con 5 petali disuguali, legume appiattito...
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....