Via consolare che univa Roma all’Etruria settentrionale. Fu costruita probabilmente all’epoca delle prime relazioni romano-etrusche e fatta lastricare da un Cassio non identificato. La via, che percorreva [...] in gran parte lo stesso tracciato dell’attuale omonima, toccava Veio, Sutri, Forum Cassii, Bolsena, Chiusi, Arezzo, Firenze. Rimangono ancora ponti antichi presso Chiusi e Bolsena. ...
Leggi Tutto
VOLSINII (lat. Vulsinii, gr. Οὐολσίνιοι, etr. Velsna, Velzna, Velsu[na])
AIdo Neppi Modona
La prima menzione di Volsinii nell'antichità si riferisce all'anno 392 a. C., a proposito di incursioni compiute [...] una delle più potenti città federali lucumoniche e continuò a fiorire in età romana imperiale. Passava per Volsinii la viaCassia; l'estensione del suo territorio variò a seconda delle epoche; in origine una parte, secondo Plinio (Nat. Hist., II ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Campagna Romana, Roma 1910, III, p. 23 ss.; Th. Ashby, The Roman Campagna in Class. Times, Londra 1927, p. 232; E. Martinori, La ViaCassia, Roma 1930, p. 14 (con bibl. preced.); J. B. Ward Perkins, in Pap. Brit. Sch. Rome, XXVII, 1959, p. 131 ss.
(M ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] corso del I sec. d. C. Il sistema delle concamerazioni interne del tipo Maragliana è esteriorizzato in un tumulo sulla viaCassia da una serie di esedre esterne, forma che appariva anche in altro monumento presso Capua, disegnato dal Sangallo; qui le ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] (G. B. De Rossi, Cimitero sotterraneo di ignoto nome sul Monte Mario, in Bull. Arch. Crist., V s., IV, 1894, p. 133).
ViaCassia: Sutri, c. detta di S. Giovenale (M. A. Boldetti, Osservazioni, p. 581; G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., I, 1865 ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] città provengono dal territorio circostante che è assai ricco di memorie romane. A N-O correvano i tracciati della viaCassia e della Traiana Nova; quindi resti romani sparsi dovunque, tratti di antico selciato, ponti, lapidi, e soprattutto un buon ...
Leggi Tutto
Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FIRENZE (Florentia)
G. Maetzke
G. A. Mansuelli
G. Caputo
T. Coco
Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] villa suburbana. Le sculture provenivano in gran parte da Roma, le epigrafi dai dintorni di Firenze, specialmente dalla viaCassia. Nel 1814 i Riccardi vendevano il Palazzo al Governo Granducale e nel 1871 divenne proprietà della Provincia di Firenze ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] fosse abbandonata fino alla sua ricostruzione per opera di Augusto. Questa ipotesi non tiene conto del fatto che fino a che la viaCassia non fu costruita (171 a. C.), la principale strada verso le colonie di Sutri e di Nepi, verso Falerli Novi e l ...
Leggi Tutto
Vedi ISIDE dell'anno: 1961 - 1995
ISIDE
S. Donadoni
B. M. Felletti Maj
(῏Ισις, Isis). − Dea egiziana, di molto antica origine, probabilmente basso egiziana (v. ISEUM). Il nome sembra significhi "il [...] opere, che si trovano entrambe al Museo Naz. Romano: una statua della Collezione Sciarra e una statuetta proveniente dalla viaCassia. Il mantello che avvolge la dea e il gesto delle mani ricordano la statuetta della sacerdotessa-mummia dell'Iseo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] , in BSR, 38 (1970), pp. 122-52.
M. Sordi, La via Aurelia da Vada a Pisa nell’antichità, in Athenaeum, 49 (1971), pp.
G. Gazzetti, La mansio di Vacanas al XXI miglio della viaCassia, in Archeologia della Tuscia, II. Atti degli incontri di studio ...
Leggi Tutto
cassia
càssia s. f. [dal lat. casia o cassia, gr. κασία, voce di origine orientale]. – 1. Genere di piante leguminose cesalpiniacee (lat. scient. Cassia) con numerose specie, a foglie paripennate, fiori con 5 petali disuguali, legume appiattito...
itpop
s. m. inv. Denominazione di un insieme variegato di espressioni musicali proprie della musica pop italiana prodotta, in particolare nei primi anni del nuovo millennio, da etichette indipendenti. ♦ Il rock italiano suona fuori porta....