PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] sono il riferimento per villa Bossiner in viale di Porta Ardeatina e per il complesso di case-studi per artisti a via Nicotera, entrambe realizzate a Roma nel 1943.
L’edificio di via Nicotera interpreta il tema delle ville sovrapposte per configurare ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] il quale aveva costruito nel 1936 la villa Osio sull’Ardeatina, nel dopoguerra gli garantì incarichi come progettista di fiducia 1965), a viale Regina Margherita, e la palazzina Astaldi a via Po (1968-71).
Nella sua regione natale a partire dagli ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] Ponte Lungo (1927-29) – in piazza Alberone 15 e in via Appia Nuova 359 – dove, nelle volute del portale d'ingresso e don Umberto Terenzi, rettore del santuario del Divino Amore, sull’Ardeatina, redasse il progetto per un nuovo e più ampio complesso ...
Leggi Tutto
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva da Roma a occidente della porta Appia e...
madonnaro
(meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega per venderle. b. Artista ambulante,...