APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] , cioè per 132 miglia.
Dopo che i Romani spinsero la loro colonizzazione fino a Benevento, cioè dopo il 268 a. C., la viaAppia fu prolungata fino a toccare questa città e poi, verso il 190 a. C., fino a Venosa.
Non sappiamo quando furono costruiti i ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la viaAppia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] con probabilità al II sec. a. C. Si conservano altre tombe rupestri. Le tombe della seconda categoria sono lungo la viaAppia, quattro sul lato destro, andando verso Lanuvium, ed una su quello di sinistra, ma sono tutte interrate; presso uno di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di dare un nuovo assetto alla città. Si avviano i due grandi parchi nella parte meridionale e settentrionale della città: ViaAppia (L. Canina) e il Pincio con piazza del Popolo (G. Valadier). Fioriscono, effetto della ripresa neoclassica, gli studi ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (130,84 km2 con 58.338 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città a 135 m s.l.m. sul colle della Guardia, alla confluenza del Sabato nel Calore, sorge nel cuore della regione [...] nel Sannio, da Maleventum fu chiamata Beneventum dai Romani, dopo una vittoria su Pirro. Congiunta con Capua dalla ViaAppia, fu una base dell’espansione romana nell’Italia meridionale e la sua posizione strategica fu determinante anche nel Medioevo ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1846 - ivi 1911), figlio del paesaggista inglese Charles (m. Roma 1874). Prediligendo l'acquerello, dipinse soprattutto paesaggi della campagna romana. Ebbe contatti con O. Carlandi, [...] e A. Raggio, per un breve periodo si avvicinò anche a M. Fortuny. Tra le numerose opere conservate a Roma: ViaAppia antica (1909, Gall. dell'Accad. di S. Luca); Desolata campagna romana (Gall. naz. d'arte moderna); e, interessante testimonianza ...
Leggi Tutto
Architetto (Casale Monferrato 1795 - Firenze 1856). Allievo a Torino di F. Bonsignore. Dal 1818 residente a Roma, dove sono suoi i prospetti classicheggianti di Villa Borghese, i propilei egiziani della [...] è la sua attività di studioso di monumenti antichi e di archeologo (scavi sull'Esquilino, sistemazione della ViaAppia Antica). Fra le sue pubblicazioni: L'architettura dei principali popoli antichi considerata nei monumenti (1830-1844); Pianta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di origine orientale sono le celle trichorae (a tre absidi) o le prime basiliche (S. Sebastiano sulla viaAppia, prima del 313). Caratteristiche dell’Adriatico sono le costruzioni abbinate (doppie cattedrali), come quella di Aquileia (prima del ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Romani, lo spazio intorno alla casa e alla tomba; più tardi, il centro religioso, commerciale, amministrativo, culturale della città ( f. urbano). Nei centri abitati di maggiore importanza, [...] religioso, commerciale e amministrativo. Generalmente i f. comunali, sorti per volontà di un magistrato, presero nome dal fondatore, a incominciare dal più antico, il F. di Appio fondato dal censore Appio Claudio Cieco nel 312 a.C. sulla ViaAppia. ...
Leggi Tutto
Cittadina della prov. di Roma (23,8 km2 con 38.215 ab. nel 2007), situata in posizione dominante le rive SO del lago omonimo. Il nome deriva dalla celebre villa costruita da Domiziano nel territorio di [...] Alba Longa. È attraversata per intero dalla ViaAppia.
Fra i monumenti, il cosiddetto ‘sepolcro degli Orazi e Curiazi’, tomba romana di tarda età repubblicana. Ruderi della villa detta di Pompeo sono nella Villa comunale. Sotto la chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Caserta (7,7 km2 con 11.832 ab. nel 2008). Il centro è situato a 48 m s.l.m. alle falde del Monte Tifata.
Sorse in vicinanza di un cimitero cristiano della ViaAppia, nel quale fu [...] sepolto s. Prisco, primo vescovo di Capua. La chiesa di S. Prisco, ricostruzione settecentesca di un edificio più antico, ospita la cappella eretta a mausoleo di Matrona, principessa di Lusitania, con ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito e la circolazione delle persone e dei...
Appio
Àppio agg. [dal lat. Appius]. – Di opera dell’Italia antica fatta costruire dal censore Appio Claudio Cieco (4°-3° sec. a. C.): via A., strada romana con percorso in origine da Roma a Capua, successivamente prolungata fino a Benevento...