Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] imperiale. Non si conoscono pertanto né i suoi monumenti, né il sistema di fortificazione. Sono noti cippi miliari della viaAppia-Traiana che correva ai piedi della collina come è testimoniato anche dal ponte romano sul Carapelle conservato e ancora ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. ii, p. 5o)
Red.
Museo. - Il museo provinciale del Sannio, recentemente ampliato e sistemato nell'edificio annesso alla Chiesa di S. Sofia, [...] una raccolta epigrafica e una numismatica.
Altre testimonianze della vita della regione in età romana (i sette miliarii della viaAppiaTraiana, elementi architettonici, cippi funerarî e iscrizioni) sono raccolti nella vicina Rocca dei Rettori. ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] Traiano, quando, per facilitare il viaggio da Benevento a Brindisi, costruì una nuova via, che da lui prese il nome di Traiana; questa divergeva dall'Appia a Benevento, e passando per Aecae (Troia), Herdoniae (Ordona), Canusium (Canosa), Rubi (Ruvo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a opere funzionali e di infrastruttura, come l’Aqua Traiana, le grandiose terme del Colle Oppio e soprattutto il Foro due grandi parchi nella parte meridionale e settentrionale della città: ViaAppia (L. Canina) e il Pincio con piazza del Popolo ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dell'area del teatro, dell'anfiteatro e della zona di arrivo della viaAppia. Dalla torre della Catena, collegata nel sec. 8° alla cinta religiosi vennero ubicati sovente lungo strade importanti. Sulla viaTraiana erano la chiesa di S. Ilario a Port ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] 11° e agli inizi del 12° lungo la sezione spagnola della via di Santiago: nella cattedrale di Jaca, nella cappella castrale di Loarre, , Compostella, Firenze 1991; id., La via Francigena del Sud. L'AppiaTraiana nel Medioevo, Firenze 1992.A.C. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] è una grande aula di forma basilicale (basilica Traiani) coperta con una magnifica vòlta a sei crociere, una serie di ambienti absidati attorno ad una sala quadrata. Lungo la viaAppia il secondo gruppo si apre con un ninfeo cui si accede per ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] al progetto originario la destinazione funeraria della Colonna Traiana, comunque essa, una volta utilizzata come tale, : P. S. Bartoli, Gli antichi sepolcri, Roma 1768; L. Canina, La viaAppia, I, Roma 1853, pp. 125 ss.; id., Edifizi antichi, V-VI, ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] romana in età mediorepubblicana. La tomba degli Scipioni, presso la viaAppia, è certamente uno dei primi monumenti di rilievo e rivela Traiano venne collocato nel basamento della Colonna Traiana, laddove il monumento celebrativo del trionfo veniva ...
Leggi Tutto
traiano
agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma di uso esclusivo nelle denominazioni seguenti:...