• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [33]
Radiotecnica [4]
Telecomunicazioni [10]
Ingegneria [14]
Elettronica [11]
Fisica [6]
Trasporti [5]
Tecnologia radiofonica e televisiva [4]
Industria [2]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Geofisica [2]

VHF

Enciclopedia on line

Sigla di very high frequencies, che indica le frequenze comprese fra 30 e 300 MHz o le onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa in questi limiti, cioè con lunghezza d’onda fra 10 m e 1 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VHF (1)
Mostra Tutti

VDF

Enciclopedia on line

VDF Sigla di very high frequency direction-finding station, radiogoniometro ad altissima frequenza (➔ VHF), che indica il sistema di navigazione aerea e localizzazione direzionale basato sulla capacità [...] direttiva di un radiofaro ad altissima frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI
TAGS: VERY HIGH FREQUENCY – RADIOGONIOMETRO – RADIOFARO

ultracorte, onde

Enciclopedia on line

ultracorte, onde Nella classificazione radiotecnica delle onde hertziane, quelle la cui lunghezza d’onda è compresa fra 10 e 1 m, cioè la cui frequenza è compresa fra 30 e 300 MHz; corrispondono, nella [...] classificazione internazionale, alle onde metriche (banda VHF). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: VHF

Radiodiffusione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Radiodiffusione Luigi Rocchi (App. II, ii, p. 656; III, ii, p. 564; IV, iii, p. 136; V, iv, p. 388) Le nuove esigenze di mercato, ormai liberalizzato su scala mondiale, e lo sviluppo di nuove tecnologie [...] realizzare reti sia nazionali sia regionali. Le frequenze appartengono sia alla banda VHF (174÷230 MHz) sia alla banda L (1452÷1492 MHz). I al DAB in Italia due blocchi per regione, allocati nella banda VHF (canali 11 o 12) e nella banda L. Il Piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO – SATELLITE GEOSTAZIONARIO – SATELLITI GEOSTAZIONARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiodiffusione (6)
Mostra Tutti

radiopropagazione

Enciclopedia on line

In radiotecnica, complesso dei fenomeni per i quali le onde elettromagnetiche emesse dall’antenna di una stazione radiotrasmittente si propagano a distanza sino all’antenna di una stazione radioricevente, [...] a variazioni locali della densità elettronica su una scala spaziale comparabile con la lunghezza delle radioonde danno luogo a diffusione ionosferica. Ciò viene sfruttato in ponti radio HF o VHF con tratte particolarmente lunghe (migliaia di km). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – EQUAZIONI DI MAXWELL – INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiopropagazione (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
VHF
VHF 〈vu àkka èffe〉. – Sigla dell’ingl. Very High Frequencies «altissime frequenze»: è simbolo internazionale per indicare frequenze comprese fra 30 e 300 MHz o le onde elettromagnetiche la cui frequenza è compresa in questi limiti, che hanno...
meteofax
meteofax s. m. inv. Apparecchio per la ricezione di previsioni e carte meteorologiche. ◆ Se poi, dopo la partenza da Les Sables D’Olonne in Francia, ci si trova in mezzo all’Atlantico con il telefono satellitare per le previsioni del tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali