Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] e Costantino Mortati dei primi anni Trenta, giunse poi – sul finire del decennio – a innervare le riflessioni di VezioCrisafulli e Carlo Lavagna sull’indirizzo politico.
Il primo indirizzo fu quello che condusse alla cosiddetta «concezione integrale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] dello Stato sul versante opposto. Anche in questo caso i nomi sono noti: sono quelli di Costantino Mortati, di VezioCrisafulli, di Carlo Esposito. In particolare, nel caso di Mortati, con la sua celebre dottrina della costituzione in senso materiale ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] delle enunciazioni di principio della stessa Costituzione (basti pensare ai soli nomi di Carlo Esposito, Costantino Mortati e VezioCrisafulli); si è così sviluppata una riflessione che ha cercato di superare le incertezze, nascenti dalla messa in ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] del diritto per risolvere i grandi con;flitti politici tra loro insorti. Di «generosa utopia» scrisse VezioCrisafulli (Crisafiulli, V., Lezioni di diritto costituzionale, II, Padova, 19845, 411), paragonando l’introduzione dei conflitti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] costituzionali, contava tra i suoi componenti docenti affermati quali Roberto Ago, Guido Astuti, Piero Calamandrei, VezioCrisafulli, Arturo Carlo Jemolo, Costantino Mortati, Gaetano Morelli, Ciro Vitta, Guido Zanobini, Massimo Saverio Giannini, e ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] costituzionale) circa la presenza di una «riserva» dell’autonomia collettiva nell’art. 39 Cost., in Scritti in onore di VezioCrisafulli, I, Padova 1985, 131.
10 Secondo la definizione di Esposito, C., Consuetudine (dir. cost.), in Enc. dir., IX ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] di legittimità costituzionale, oltre gli ambiti di cui alla sentenza n. 106/2009 della Consulta e della pregevole scelta iniziale di VezioCrisafulli (C. cost. 14.4.1976, n. 82), nonché sulla scia della Corte EDU (sul punto Pace, A., Le due Corti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] Camera da lui redatto alla Costituente.
Conclusioni
Con la scomparsa di Mortati (1985) e di VezioCrisafulli (1986), iniziò il riesame del ruolo dei giuspubblicisti degli anni Trenta nel periodo della ricostruzione istituzionale ...
Leggi Tutto