Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] costituzionali, contava tra i suoi componenti docenti affermati quali Roberto Ago, Guido Astuti, Piero Calamandrei, VezioCrisafulli, Arturo Carlo Jemolo, Costantino Mortati, Gaetano Morelli, Ciro Vitta, Guido Zanobini, Massimo Saverio Giannini, e ...
Leggi Tutto
Convenzioni costituzionali
Agatino Cariola
Le convenzioni costituzionali sono gli accordi che intervengono tra i soggetti politici su questioni in materia costituzionale. Esse comprendono sia intese [...] costituzionale) circa la presenza di una «riserva» dell’autonomia collettiva nell’art. 39 Cost., in Scritti in onore di VezioCrisafulli, I, Padova 1985, 131.
10 Secondo la definizione di Esposito, C., Consuetudine (dir. cost.), in Enc. dir., IX ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] di legittimità costituzionale, oltre gli ambiti di cui alla sentenza n. 106/2009 della Consulta e della pregevole scelta iniziale di VezioCrisafulli (C. cost. 14.4.1976, n. 82), nonché sulla scia della Corte EDU (sul punto Pace, A., Le due Corti ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] Corte costituzionale, dall’anno della sua prima storica udienza, alla quale partecipò in veste di avvocato con VezioCrisafulli e Piero Calamandrei. In questi acuti interventi, pungenti nel deplorare battute d’arresto, tecnicamente precisi, egli ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] sull’ordinamento corporativo e riuscì – attraverso l’opera di alcuni allievi (per esempio, Costantino Mortati e VezioCrisafulli) – a influire sugli stessi indirizzi dottrinari del periodo repubblicano.
In realtà la statolatria fascista ha preso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Fulco Lanchester
ROSSI, Luigi. – Nacque a Verona il 29 aprile 1867 da Carlo e Amelia Merchiori. Si laureò in giurisprudenza a Bologna nel 1889 con una dissertazione su Giurisprudenza [...] in maniera particolare sui giovani giuspubblicisti del periodo (in particolare Massimo S. Giannini, Costantino Mortati, VezioCrisafulli, Paolo Biscaretti, Agostino Origone, Carlo Lavagna, ecc.). I suoi corsi universitari e la promozione ...
Leggi Tutto