Giurista italiano (Genova 1910 - Roma 1986). Dapprima magistrato (1933-39), ha insegnato diritto costituzionale e diritto pubblico nelle univ. di Trieste e Roma ed è stato giudice della Corte costituzionale (1968-77). Studioso acuto, insieme a C. Esposito e a C. Mortati, dei problemi posti dalla nuova Costituzione repubblicana e dalla sua attuazione, tra le sue opere principali, si segnalano Sulla ...
Leggi Tutto
Costituzione
VezioCrisafulli
Aldo M. Sandulli
di VezioCrisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di VezioCrisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] del I Congresso nazionale di dottrina dello Stato, Trieste 1966 (a cura di P. L. Zampetti), Milano 1967, pp. 93-119.
Crisafulli, V., I partiti nella Costituzione, in ‟Jus", 1969, XIX, pp. 3-37.
Crisi e trasformazioni delle istituzioni, in Atti del II ...
Leggi Tutto
PALADIN, Livio
Sergio Bartole
Giurista, nato a Trieste il 30 novembre 1933. Laureato in giurisprudenza nell'università di Trieste nel 1955, è stato prima assistente di V. Crisafulli in quella sede e [...] al saggio su Corte costituzionale e principio d'eguaglianza: aprile 1979-dicembre 1983, pubblicato negli Scritti in onore di VezioCrisafulli. Vanno infine segnalate le voci − sempre per l'Enciclopedia del diritto -Governo italiano e Presidente della ...
Leggi Tutto
Incidenza della giurisprudenza della Corte costituzionale sull'ordinamento sotto l'aspetto socio-politico. - Il sottotitolo della presente voce indica con precisione l'oggetto di essa, ossia la descrizione [...] pregiudizialità costituzionale nel processo civile, Milano 1957; V. Crisafulli, Lezioni di diritto costituzionale, II, 2, Padova 1974 già Primo presidente della Corte di Cassazione; VezioCrisafulli, prof. di diritto costituzionale all'università di ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 680)
Giurista e uomo politico; eletto dal Parlamento giudice della Corte costituzionale nel 1976, ne è stato poi presidente per il triennio 1981-84, e riconfermato dal 1984 fino alla scadenza [...] additive e la più recente giurisprudenza della Corte costituzionale (ottobre '81-luglio '85), in Scritti in onore di VezioCrisafulli, i (1985, pp. 299 ss.); Appunti sul riparto tra le due giurisdizioni nella più recente giurisprudenza costituzionale ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] e il 1950, più di dodici scritti, che si aggiunsero a quelli dei costituzionalisti più giovani come VezioCrisafulli, Alberto Predieri, Carlo Lavagna e di altri meno giovani, come Mortati, Giorgio Balladore Pallieri, Calamandrei, Carlo Esposito ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e Bologna e ottenne l'adesione del gruppo romano, di cui facevano parte Tullio Vecchietti, Mario Zagari, Giuliano Vassalli, VezioCrisafulli e inizialmente anche Giuseppe Romita. A Milano il B. impresse al MUP una linea intransigente, centrata sulla ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] a cattedra in diritto costituzionale, giudicato da una commissione formata da Carlo Esposito, Giorgio Balladore Pallieri, VezioCrisafulli, Franco Pierandrei e Vincenzo Sica (fu il primo ternato, insieme a Manlio Mazziotti di Celso e Livio ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] (che si era laureato con B. Varisco in filosofia e poi in scienze politiche con Sergio Panunzio) e a VezioCrisafulli, il cui primo volume era stato prefato proprio dal Panunzio, comportarono una serie poliedrica di interessi ed una impostazione ...
Leggi Tutto
SANDULLI, Aldo Mazzini.
Guido Melis
– Nacque a Napoli il 22 novembre 1915 da una famiglia di buona borghesia irpina di fede repubblicana (da qui il suo secondo nome). Il padre, Nicola, era magistrato [...] definita Valerio Onida rispondendo all’intervento del 1971), anche la fondazione nel 1972, con Giovanni Cassandro e VezioCrisafulli, della rivista Diritto e società, per «offrire – scrisse presentandone il primo numero – una tribuna aperta a tutti ...
Leggi Tutto