• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Archeologia [5]
Arti visive [3]
Storia [3]
Africa [2]
Militaria [1]
Mestieri e professioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]

VESSILLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VESSILLAZIONE (Vexillatio) Plinio FRACCARO Distaccamento o reparto di formazione, così detto perché aveva un suo particolare stendardo, vexillum, parola che presso gli scrittori indica anche il distaccamento [...] stesso, così come vexillarius indica il portastendardo e nello stesso tempo il soldato del distaccamento. Le vessillazioni erano distaccamenti di una o di più legioni, o di corpi ausiliarî, ali e coorti, ... Leggi Tutto

veterano

Enciclopedia on line

Soldato romano che, dopo aver militato per un certo numero di anni, veniva congedato con onore (honesta missione dimissus). Trattenuto in un reparto speciale (vexillatio veteranorum) presso la legione, [...] libero dal servizio ordinario, il v. era tenuto a combattere solo in caso di guerra. Godeva di praemia e commoda militiae (assegnazioni di terre e somme di denaro) ed era sottoposto solo alle imposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA

PIROBORIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIROBORIDAVA R. Vulpe Località dacica ricordata da Tolomeo sulla riva sinistra del fiume Hierasus (oggi Siret) nella Moldavia Inferiore ed anche da un papiro romano dell'età traianea, quale sede di [...] cammeo in sardonica rappresentante Atena su una biga. Non esistono vestigia di costruzioni di fattura romana. La vexillatio summentovata deve essere stanziata nei dintorni immediati. La stazione di Poiana, situata alla confluenza del Siret col Trotus ... Leggi Tutto

MARZIALE, Gargilio

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZIALE, Gargilio (Q. Gargilius Martialis) Massimo Lenchantin De Gubernatis A un Quinto Gargilio Marziale di Auzia (oggi Aumale) nella Mauretania venne dedicata dai concittadini un'iscrizione nel 260 [...] tale iscrizione, che è come una breve biografia, sappiamo ch'egli, in qualità di praepositus della cohors singularium e della vexillatio equitum Maurorum vinse e mise a morte il ribelle Farasse e cadde poi combattendo contro i Bavari. Da un'epigrafe ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – VEXILLATIO – LOMMATZSCH – MAURETANIA – ZOOIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZIALE, Gargilio (1)
Mostra Tutti

VETERANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETERANO Plinio Fraccaro . Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] onore. Il veterano non veniva però senz'altro dimesso, ma trattenuto per 4 o 5 anni in un reparto speciale (vexillatio veteranorum) presso la legione, libero dal servizio ordinario, ma tenuto a combattere in caso di guerra. La qualità di veteranus ... Leggi Tutto

DUCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] il subalterno che comanda una legione, dux è detto il legatus legionis che comanda un esercito o un grosso distaccamento (vexillatio). Dux diviene titolo ufficiale con Diocleziano (greco di solito δούξ), sotto il quale il potere civile, che rimase ai ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO BIZANTINO – ORDINE EQUESTRE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCE (3)
Mostra Tutti

GHERIAT el-GHARBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

GHERIAT el-GHARBIA A. Di Vita Località del predeserto tripolitano a circa 340 km da Tripoli, ove sorse uno dei tre grandi forti che costituirono, da Settimio Severo in poi, la protezione più meridionale [...] ricorda l'erezione di un burgus in età di Alessandro Severo. In realtà il forte di Gh. el-Gh. fu costruito da una vexillatio della III legio Augusta fra il 198 ed il 201 e rientra in quella colossale opera di difesa dell'Africa romana unitariamente ... Leggi Tutto

MAURIZIO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

MAURIZIO, santo , Secondo la leggenda era capitano (primicerius) di una "legione tebana", composta esclusivamente di cristiani, e chiamata dall'Africa da Massimiano per reprimere con altre truppe una [...] fantastici o intrusione di termini errati: ad es., più che di una vera legione, sembra che si trattasse di una vexillatio o coorte di ausiliarî reclutati nella Tebaide, che sarebbe stata di un effettivo molto più limitato dei 6600 uomini che richiede ... Leggi Tutto

GHADAMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GHADAMES (Cidamus) R. Rebuffat Centro della Libia, situato 500 km a SO di Tripoli e 420 km a S-SO di Gabes. Già nell'antichità la città disponeva di importanti risorse idriche, probabilmente garantite [...] .: grazie a una dedica a Settimio Severo e a tre iscrizioni militari sappiamo che Cidamus era occupata da una vexillatio della Legio III Augusta. Come in altre regioni del predeserto libico, la popolazione ha lasciato iscrizioni funerarie latine, un ... Leggi Tutto

CAPIDAVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPIDAVA dell'anno: 1959 - 1994 CAPIDAVA (v. vol. II, p. 321) A. Radulescu C. faceva parte della serie di castra e fortificazioni erette ai tempi di Traiano durante l'organizzazione del limes danubiano, [...] 'anno 143 d.C. qui è stata acquartierata la cohors I Ubiorum. Nell'epoca romano-bizantina sono presenti: vexillatio Capidavensium (un distaccamento della Legio II Herculia); cuneus equitum Solensium (Not. Dign., XXXIX, 13); cuneus equitum scutariorum ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
vessillazióne
vessillazione vessillazióne s. f. [dal lat. vexillatio -onis, der. di vexillum «vessillo»]. – Nell’esercito di Roma antica, distaccamento o reparto di formazione, di non più di mille uomini (talvolta indicato con la sola parola vexillum),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali