HESILRIGE (o Haselrig), Sir Arthur
Florence M. G. Higham
Uomo politico inglese del sec. XVII, nato in anno non precisato da sir Thomas H. a Noseley (Leicestershire). Amico di J. Pym nella sua giovinezza, [...] vita di H. fu risparmiata, ma egli morì rinchiuso nella Torre di Londra il 7 gennaio 1661.
Bibl.: E. Ludlow, Mem., Vevey 1698-99; rist., Londra 1771; B. Whitelocke, Memorials of the English Affairs, 1686; rist., Oxford 1853; Clarendon, History of the ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] Nell’agosto del 1737 venne eletto principal del collegio di Vevey, posizione che tenne, non senza suscitare polemiche per i di mantenere la famiglia, il licenziamento dal collegio di Vevey, l’insuccesso nel 1749 nell’ottenere una cattedra a Berna ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] fra Martigny a sud, Évian a nord-ovest e il corso inferiore della Veveyse, che si getta nel Lago di Ginevra presso Vevey, a nord, sulle due sponde perciò dell'estremità orientale del lago, sono molto incerti l'inizio e l'origine. Non è improbabile ...
Leggi Tutto
Castello edificato sopra una roccia sulla riva del lago di Ginevra. Considerato nel suo aspetto attuale, il castello si presenta quale pittoresca sovrapposizione di corpi di fabbrica eseguiti in epoche [...] ancora, invece, il balivo del Chiablese. Conquistato nel 1536 dai Bernesi, Chillon fu infine presa nel 1798 dai cittadini di Vevey e di Montreux; e da allora appartiene al cantone di Vaud. Il pianterreno servì spesso di prigione di stato, come per ...
Leggi Tutto
KRUGER, Stephanus Johannes Paulus
Luigi Villari
Nato a Colesberg (Colonia del Capo) il 10 ottobre 1825, seguì i genitori nella grande migrazione di parte dei Boeri nelle terre a nord del fiume Orange, [...] sulla base della piena sottomissione del Transvaal e dell'Orange. Il K. si ritirò a Utrecht in Olanda e morì a Clarens presso Vevey il 14 luglio 1904.
Bibl.: Kruger, The Memoris of P. K., Londra 1902; F. R. Statham, P. K. and his Times, Londra 1899 ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] promossa dallo stesso Auberson, ripresa più volte.
Entrato in carriera, diresse per qualche tempo l’orchestra Ribaupierre, con sede a Vevey, e dal 1979 l’orchestra delle Jeunesses musicales nei suoi stages e tours a Fermo, Montreux, Parigi. A questo ...
Leggi Tutto
GRAIAE et POENINAE, Alpes
G. C. Susini
Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] Qui era l'unico centro della regione di qualche rilievo, Octodurum (Martigny, nel Vallese); sui Lemano sorgeva Viviscus (Vevey). Il valico del Gran San Bernardo costitui ancora in età romana, in continuità con la tradizione celtica, un considerevole ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia, detto il Piccolo Carlomagno
Nacque nel 1203, nel castello di Susa, settimo figlio di Tommaso I conte di Savoia e di Magherita di Faucigny. Dapprima destinato alla vita ecclesiastica, [...] e il 1263 gli acquisti di P. continuarono: divenne signore di Morat, signore temporaneo della stessa Berna, signore (avvocato) di Vevey, e, dopo una guerra col vescovo di Sion, nel 1260 otteneva i castelli di Crest, Chamosson e Martigny e altre terre ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] da Corbie (la riformatrice dell’Ordine, istitutrice delle clarisse colettine), già Amedeo VIII aveva infatti fondato il convento di Vevey, mentre a suo tempo la duchessa Iolanda aveva patrocinato la nascita dei cenobi di Chambéry (1471) e di Ginevra ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] la complessa questione dell'origine degli stemmi. - Per la Svizzera merita di essere segnalato D. L. Galbreath e H. De Vevey, Manuel d'Héraldique, Losanna 1922.
Se in Italia non fu molto sentito il bisogno di una sistematica trattazione della materia ...
Leggi Tutto