• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [25]
Arti visive [10]
Storia [10]
Musica [7]
Cinema [5]
Geografia [2]
Europa [3]
Letteratura [2]
Economia [3]
Archeologia [2]

ROUSSY, Gustave

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSY, Gustave Agostino Palmerini Anatomopatologo, nato a Vevey in Svizzera il 24 novembre 1874. Laureatosi nel 1907 a Parigi, fu chef de service all'Hospice Paul Braisse, poi direttore di un centro [...] per gli studî sul cancro; nel 1924 ebbe la cattedra di anatomia patologica all'università di Parigi. I suoi lavori più importanti riguardano i tumori maligni, le ghiandole a secrezione interna, l'anatomia ... Leggi Tutto

BURNAT, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Vevey (Svizzera) il 21 ottobre 1828, ivi morto il 31 agosto 1919. Illustrò la flora delle Alpi Marittime, con la classica Flore des Alpes maritimes, di cui finora sono comparsi sei volumi [...] (Ginevra 1892-1917), frutto di investigazioni durate parecchi decennî. Lasciò anche importanti lavori sulle Rose, sui Hieracium italiani; e legò alla ciítà di Ginevra uno dei più importanti e ricchi erbarî ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – SVIZZERA – GINEVRA – VEVEY

Nestlé SA

Enciclopedia on line

Nestlé SA Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss condensed milk co. dalla fusione della Anglo Swiss condensed milk, creata nel 1866, per la produzione [...] di latte condensato, e della Henri Nestlé, fondata nel 1867 dal chimico svizzero di origine tedesca Henri Nestlé (Francoforte sul Meno 1814 - Montreux 1890) per la fabbricazione di farina lattea. Nel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – MONTREUX

Nestlé

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Nestle Nestlé  Gruppo alimentare svizzero, con sede a Vevey, sorto nel 1905 come Nestlé and Anglo Swiss Condensed Milk Co. dalla fusione della Anglo Swiss Condensed Milk, creata nel 1866 per la produzione [...] di latte condensato, e della Henri Nestlé, fondata nel 1867 dal chimico svizzero di origine tedesca H. Nestlé (1814-1890) per la fabbricazione di farina lattea. Nel 1928 la N. acquistò la società svizzera ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MINERALE – HENRI NESTLÉ – SVIZZERA – BUITONI – PANAMÁ

JUON, Paul

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

JUON, Paul (Pavel) (XX, p. 52) Compositore russo, morto a Vevey, Svizzera, il 21 agosto 1940. ... Leggi Tutto

WARENS Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de

Enciclopedia Italiana (1937)

WARENS, Louise-Éléonore Delatour Depil, Madame de Francesco Picco Nata a Vevey nel 1699, morta a Chambéry nel 1765. Cresciuta in campagna, educata malamente, Mme de W. andò sposa quattordicenne al barone [...] M. de Couzié des Charmet et sur Mme de W. et J.-J. Rousseau 1856; J.-C. Jules Chavannes, Les Dangeau de la Ballie réfugiés a Vevey. Mme de W. (1709-14), 1859; Th. Dufour, J.-J. Rousseau et Mme de W.: notes sur leur séjour à Annecy d'après des pièces ... Leggi Tutto

MEIER-GRAEFE, Julius

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MEIER-GRAEFE, Julius (App. I, p. 832) Critico d'arte, morto a Vevey (Svizzera) il 5 giugno 1935. ... Leggi Tutto

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo

Enciclopedia Italiana (1934)

NIEDERHÄUSERN, Auguste de, detto Rodo Paul Ganz Scultore, nato il 2 aprile 1863 a Vevey, morto a Monaco il 21 maggio 1913. Le sue opere sono firmate "Rodo" e "Niederhäusern Rodo". Studiò dapprima a [...] del medesimo palazzo. Numerose sue opere sono nei musei di Berna e di Ginevra, altre ad Aar, Basilea, Sciaffusa, Soletta, Vevey, Winterthur e Zurigo. Bibl.: D. Baud-Bovy, Rodo v. N., in Neujahrsblatt d. Zürcher Kunstgesellschaft, 1918; Thieme-Becker ... Leggi Tutto

SPON, Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SPON, Jacques Gioacchino MANCINI Medico e antiquario francese, nato a Lione nel 1647, morto a Vevey il 25 dicembre 1685. Intraprese nel 1674 un viaggio per la Dalmazia e l'Oriente ellenico, in compagnia [...] dell'inglese G. Wheler. Visitò Costantinopoli e si spinse fino in Asia Minore, osservando e raccogliendo note su monumenti, opere d'arte ed epigrafi, che descrisse e copiò; trascorse, allo stesso scopo, ... Leggi Tutto

COURBET, Gustave

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato il 10 giugno 1819 a Ornans nella Franche-Comté, morto a Vevey in Svizzzera il 31 dicembre 1877. Cominciò a esercitare seriamente la pittura soltanto dopo il suo arrivo a Parigi, nel 1840. [...] colonna Vendôme, e costringe il C. a sostenerne le spese. Il C. parte per la Svizzera, e a La Tour de Peilz presso Vevey passa gli ultimi anni della sua vita. Il C. ha eseguito qualche scultura (una fontana a Ornans: Jl pescatore di ghiozzi; un'altra ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – LEGION D'ONORE – HORACE VERNET – ROMANTICISMO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURBET, Gustave (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali