PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] con Lilio Gregorio Giraldi, Giovanni Battista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele Faerno, Lorenzo Gambara, Pietro Vettori, Fulvio Orsini, mentre nella sua terra d’origine mantenne rapporti con il circolo culturale raccoltosi a Lonato ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] locum". Era questa una fase di intensi viaggi per l'Italia che lo portarono tra l'altro a Firenze, dove conobbe Pietro Vettori, a Bologna, presso il cui Studio ascoltò le lezioni di Federico Pendasio e di Carlo Sigonio, a Ferrara, dove conobbe Paolo ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] ). E il C. rispondeva esaltando i suoi nuovi acquisti, come quello di una parte della cospicua biblioteca romana di Pier Vettori. Da parte del Bandini si susseguirono le offerte di codici. Giunse infine la sollecitazione per l'acquisto di un notevole ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Roberto
Pietro Messina
Nacque a Montepulciano (prov. di Siena), da Vincenzo e da Maddalena dei conti di Montauto, il 5 sett. 1541. Il suo destino fu segnato dal fatto di essere pronipote [...] cit. in De Maio, La Biblioteca..., p. 272).
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Urb. lat. 1039, ff. 2v-3r; P. Vettori, Epistularum l. X, Florentiae 1586, pp. 48 s., 55; G. Pogiani, Epistolae et orationes, a cura di G. Lagomarsini, Romae 1756-62, I ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] materiale, sul personale della casa, e sull'ubicazione più idonea.
L'iniziativa personale del L. indispettì Alessandro Vettori, auditore della Regia Giurisdizione, il quale, temendo che il mantenimento dell'ospedale gravasse sull'Erario e soprattutto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Tübingen 1971, pp. 484 s.; A. Costa, I vescovi di Trento: notizie e profili, Trento 1977, pp. 163-169; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di Cristoforo Madruzzo cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. italiana di musicologia, XX (1985 ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] con i fiorentini cfr. K.A. Gersbach, O. P., OSA, and his Florentine Correspondents Vincenzio Borghini, OSB, Pietro Vettori, Francesco de’ Medici, in Analecta Augustiniana, LX (1997), pp. 207-280.
Fonti e Bibl.: Verona, Biblioteca civica, Mss ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] subito nuove misure per la cura delle anime e contro le eresie. Ma già all'inizio di maggio il professore Benedetto Vettori aveva diagnosticato a Padova la malattia del C., che da anni soffriva di catarri e di paralisi, come morbus gallicus. Morì ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] , Trento 1977, pp. 151-159; J. Gelmi, Die Brixner Bischöfe in der Geschichte Tirols, Bozen 1984, pp. 130-134; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di C. M. cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. italiana di musicologia, XX (1985), pp ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] y el problema de la elección papal de 1592, in Cuadernos de investigación histórica, II (1978) pp. 188 ss.; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di Cristoforo Madruzzo cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. italiana di musicologia, XX ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...