Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] cristiano delle origini (Buonaiuti). È quindi possibile sostenere che i modernisti francesi, tedeschi e italiani si fecero vettori di una visione critica degli effetti prodotti dalle iniziative di Costantino, che avevano suscitato perplessità già fra ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] , Storia del partito comunista italiano. La fine del fascismo. Dalla riscossa operaia alla lotta armata, Torino 1973; G. Vettori, La sinistra extraparlamentare in Italia, Roma 1973; G. Bocca, Palmiro Togliatti, Bari 1973; G. Galli, I partiti politici ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889; III, 11, p. 821)
Pasquale Coppola
Rainer S. Masera
Enzo Tagliacozzo
Biancamaria Tedeschini Lalli
Mario Manieri Elia
Rosalba Zuccaro
L'ordinamento [...] , carico di tensioni esistenziali. Kline, in una ridotta tavolozza cromatica, proietta sullo schermo bianco della tela gravi macrosegni, vettori di forze che si scontrano, gesti di una condizione di rivolta che, in una scala epica, Motherwell, tra l ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...