ANGUILLARA, Lorenzo (detto Renzo da Ceri e Renzo Orsini)
Gaspare De Caro
Nato a Ceri (Cerveteri) nel 1475 o nel 1476 da Giovanni, signore di Ceri, e da Giovanna, degli Orsini di Monterotondo, fu considerato [...] , 209; Il Sacco di Roma. Ragguaglio storico attribuito a Iacopo Buonaparte, ibid., pp. 323, 328, 329, 337, 344, 345, 349; F. Vettori, Il Sacco di Roma descritto in dialogo, ibid., pp. 431; Del Sacco di Roma. Lettera di un Ufficiale dell'esercito del ...
Leggi Tutto
SERMINI, Gentile (Pseudo)
Monica Marchi
– Nacque probabilmente a Siena intorno alla fine del XIV secolo.
Di lui non possediamo nessuna notizia biografica certa: «non si sa con precisione quando sia nato, [...] bibliografia di A. Colini, I-III, Lanciano 1911; Novelle grasse e Sollazzevoli historie, Milano 1925; Le Novelle, a cura di G. Vettori, I-II, Roma 1968; Pseudo Gentile Sermini, Novelle, ed. critica e commentata a cura di M. Marchi, Pisa 2012.
Fonti e ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] , Itinerario 6; A. Terranova, in MacmillanEncyclopedia of architects, III, New York - London 1982, pp. 344 s.; E. Faroldi - M.P. Vettori, Italia-Brasile. Dialoghi di architettura, in Abitare, giugno 1998, n. 374, pp. 54-57; A.C. Sanches, A obra e a ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] ); Canzoni e risate, ovvero: fare l’amore con un’ostetrica è un po’ come leccare un gelataio, a cura di G. Vettori, Roma 1979; Giobbiann: riti invernali del mondo contadino lombardo, Milano 1982 (con foto di A. Vergani); W Brassens, Milano 1983 ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] all’Accademia, nel suo ultimo decennio romano Federico riuscì a dipingere varie opere e ad affrescare con aiuti dapprima la cappella Vettori al Gesù e poi, nel 1600, quella Bernieri in S. Sabina. In entrambe il suo stile si accostò alle esigenze di ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] , Mannelli, Manetti, Medici, Nasi, Parenti, Pitti, Portinari, da Rabatta, Ricasoli, Ridolfi, Rucellai, Salviati, Soderini, Squarcialupi, Vespucci, Vettori, Zati (B. Pitti, Ricordi, cit., p. 10; Fabbri, 1991, pp. 106, 213).
Naturalmente quelle cui si ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] subito nuove misure per la cura delle anime e contro le eresie. Ma già all'inizio di maggio il professore Benedetto Vettori aveva diagnosticato a Padova la malattia del C., che da anni soffriva di catarri e di paralisi, come morbus gallicus. Morì ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] , che aveva effettuato un investimento di quasi 13.000 lire, arrivò nel corso della guerra a possedere una decina di vettori. L'acquisto delle navi a vela non rivelava certo una concezione armatoriale d'avanguardia (i D. vengono menzionati dai testi ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] dell'anno: nel novembre il B. si dimise e il 9 dicembre si accomiatò dai lettori, lasciando la direzione a V. Vettori.
Nel commiato il B. affermava che il giornale non mutava colore né indirizzo; in realtà un mutamento era avvenuto tanto nel giornale ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] ; V. Horia, G. P., Paris 1963 (trad. it.: Roma 1972); V. Gaye, La critica letteraria di G. P., Firenze 1965; V. Vettori, G. P., Torino 1967; M. Isnenghi, G. P., Firenze 1972; J. Lovreglio, Une odyssée intellectuelle entre Dieu et Satan, I-IV, Paris ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...