FERRAMOLA, Floriano
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Lorenzo, "marangon" (carpentiere), nacque a Brescia intorno al 1480, come si desume da una polizza d'estimo del padre, del 1517, in cui il F. risulta [...] ; P. V. Begni Redona, S. Salvatore di Brescia, in Materiali per un museo (catal.), Brescia 1978, pp. 160 s.; I. Gianfranceschi Vettori, Gli affreschi cinquecenteschi di S. Giulia come docum. stor., Brescia 1978, pp. 1 s.; R. Lonati, Diz. dei pittori ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] S. Lo Re, La crisi della libertà fiorentina. Alle origini della formazione politica e intellettuale di Benedetto Varchi e Piero Vettori, Roma 2006, ad ind.; G. d’Armagnac, Correspondance, a cura di C. Samaran - N. Lemaitre, Paris 2007, pp. 284, 310 ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] materiale, sul personale della casa, e sull'ubicazione più idonea.
L'iniziativa personale del L. indispettì Alessandro Vettori, auditore della Regia Giurisdizione, il quale, temendo che il mantenimento dell'ospedale gravasse sull'Erario e soprattutto ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] Tübingen 1971, pp. 484 s.; A. Costa, I vescovi di Trento: notizie e profili, Trento 1977, pp. 163-169; R. Vettori, Note storiche sul patronato musicale di Cristoforo Madruzzo cardinale di Trento (1512-1578), in Riv. italiana di musicologia, XX (1985 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] C. Roth, L'ultima repubblica fiorentina, Firenze 1929, pp. 73, 145, 180, 233, 253 ss., 257, 276, 332, 401, 405, 421, 427, 441 s., 445, 458, 471, 484; R. Devonshire Jones, Francesco Vettori. Florentine Citizen and Medici Servant, London 1972, p. 263. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] di stereodinamica, ibid. 1903; Geometria del movimento, Pisa 1914 ristampata più volte; Elementi di statica e Teoria dei vettori applicati, ibid. 1914; Dinamica dei sistemi, ibid. 1917; Dinamica fisica, ibid. 1921, più volte ristampata anch'essa ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] Personenteil, XVI, Kassel 2006, col. 1369; P. Mioli, Musicologia, filologia e ironia alla scuola di G. V., in Studi in onore di G. V., a cura di M.P. Jacoboni - A. Saiani, Bologna 2008, pp. 15-20; R. Vettori, Josephi V. Commemoratio, ibid., pp. 9-13. ...
Leggi Tutto
AMASEO, Romolo Quirino
Rino Avesani
Nacque a Udine il 24 giugno 1489 da Gregorio e da suor Fiore di Marano, monaca di S. Chiara in Udine. Fu legittimato con privilegio del vescovo di Bologna Achille [...] a insegnare ancora a Bologna. A Roma si recò definitivamente verso la fine del 1544. Ivi, insieme a Pietro Vettori, riprese privatamente l'insegnamento al cardinale Farnese, ma dovette anche, suo malgrado, assumere l'incarico alla Sapienza, a cui ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] che è il Dialogo sopra le figure della facciata della Casa Valori nel borgo degli Albizzi, protagoniste le erme di P. Vettori e M. Ficino, in cui apparve per la prima volta il nome spregiativo con il quale è tuttora popolarmente noto il palazzo ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Maioragius), Antonio Maria (Marcus Antonius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Mairago (prov. di Milano), il 26 ott. 1514 da Giuliano e Maddalena Conti.
Secondo la testimonianza del C., suo padre [...] a una insinuazione di Natale Conti (Myth., p. 959), il C. avrebbe approfittato dei lavori aristotelici di Pier Vettori; Orationes, praefationes et dialogus de eloquentia, Venetiis 1582; rist. Monasterii 1599; Lipsiae 1600, 1606; Coloniae Agrippinae ...
Leggi Tutto
vettoramento
vettoraménto s. m. [der. di vettorare], non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, l’azione di vettorare: a causa del maltempo è stato effettuato il v. dei due aeromobili che avevano il radar in avaria.
vettorare
v. tr. [adattam. dell’ingl. (to) vector «teleguidare in volo»] (io vettóro, ecc.), non com. – Nella navigazione aerea radarassistita, guidare a distanza (via radio, con radiotelefonia, ecc.) un velivolo (aeromobile, missile, ecc.)...